|
Thread |
Order:
Relevance |
Date |
Title
|
RSS Feed
|
R: 22/11/'63 - Stephen King
The past does not want to be changed.
Se modifichi il passato devi aspettarti di ritrovare il presente diverso da come lo avevi lasciato (a parte moralismi e pregiudizi che sono immutabili: di là come di qua).
Ed è questo, in sostanza, che accade al giovane professor Jake Epping: varcata la soglia del tempo - “shat-HOOSH, shat-HOOSH” - si troverà a Lisbon Falls, esattamente il nove settembre 1958 alle ore 11:58, poco più d’un paio d’anni prima della nomina a presidente degli Stati Uniti d’America di J.F. Kennedy. Attenderà il 22 novembre 1963 per cambiare il corso della Storia. Ma “il passato non vuole essere cambiato. Il passato è inflessibile”. Epping lo sa (e anche noi).
Ogni volta che Jake attraverserà il “buco del coniglio”, tutto sarà cancellato, azzerato. E il gioco dovrà iniziare daccapo. Viaggi nel tempo che potranno durare anni nel passato ma che mai superanno i due minuti nel presente.
Mi sono entusiasmata ed emozionata. A tratti. Alla fine, qualcosa è mancato.
Una scrittura che sa di tanto mestiere. Tuttavia, mi sono chiesta se King non abbia adottato il metodo “Dumas”. Chi sa, sa.
Nota di merito alla traduzione, davvero notevole.
P.S. Epperò, King! Non mi puoi ridurre Gavrilo Princip a “una mezzasega a cui manca qualche rotella”. Ma perché?!
Ecco, l’ho detto.
3.5
Utente 150 - 8 mesi fa
|
Il gattopardo - Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Romanzo pubblicato postumo. Elio Vittorini lo bocciò per Einaudi e Mondadori. Nel 1958, un anno dopo la morte dell’autore, Giorgio Bassani lo propose a Feltrinelli e ne ottenne la pubblicazione. Fu l’inizio di un grande successo. Lo stesso anno il produttore Goffredo Lombardo acquistò i diritti. Nel ’63 uscì il film con la regia di Luchino Visconti
“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.”
Ma nulla rimarrà com’è. Sarà tutto un declino. Tutto un costante e inarrestabile scivolare verso la cenere.
Decadimento e fine di una famiglia. E anche di un mondo.
“… e dopo sarà diverso, ma peggiore. Noi fummo i Gattopardi, i Leoni: chi ci sostituirà saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti, gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra.”
P.S. Come scrisse Tomasi di Lampedusa sul retro della busta che conteneva la lettera e la copia del dattiloscritto del romanzo, destinata a Enrico Merlo, fate attenzione al cane Bernicò, “è un personaggio importantissimo ed è quasi la chiave del romanzo”
Utente 150 - 9 mesi fa
|
La morte della Pizia - Friedrich Dürrenmatt
«Noi e il nostro oracolo,» sospirò amareggiata la Pizia «solo grazie alla Sfinge siamo venuti a conoscenza della verità».
«Non saprei,» fece Tiresia pensieroso «la Sfinge è una sacerdotessa di Hermes, il dio dei ladri e degli impostori».
O uomo, hai compreso? Diffida dei vaticini di Pizie e indovini. Usa la testa.
Utente 150 - 9 mesi fa
|
Il gusto di vivere - Giancarlo Fusco
Se Fusco fosse qui oggi, non avrebbe spazio come giornalista. Fusco era un irregolare, non si piegava ad alcun potere, a nessun padrone. Troppo libero, fantasioso, ironico, indisciplinato. Mai allineato, mai gestibile.
Fusco sapeva raccontare grandi accadimenti storici e piccoli fatti quotidiani, noti personaggi e persone sconosciute. Lo faceva scrivendo, nero su bianco, a colori.
Leggerlo significa entrare in un mondo dove tutto si fa straordinario, spettacolare, mirabolante. E come gli altri suoi anche questo libro, che raccoglie articoli apparsi su svariate testate giornalistiche negli anni che vanno dal 1949 al 1984, è la riprova che Gian Carlo Fusco era una penna di gran class.
P.S. Bella la prefazione di Natalia Aspesi che traccia una biografia dello scrittore e giornalista scomparso nel 1984 .
Utente 150 - 10 mesi fa
|
Chi è morto alzi la mano - Fred Vargas
In una casa di quattro piani, nota nel quartiere come “topaia”, s’insediano Marc, Lucien e Mathias, tre storici squinternati e squattrinati. Armand Vandoosler, ex sbirro corrotto, zio e padrino di Marc li raggiunge. Una stamberga di quattro piani, un piano per ciascuno.
Sul fronte occidentale, nel giardino di Sophie, ex cantante lirica, una mattina compare un faggio. La donna si rivolge ai vicini per risolvere la “faccenda”. Poche settimane dopo la comparsa dell’albero Sophie sparisce. I tre “evangelisti”, chiamati dal vecchio Vandoosler san Matteo, san Marco e san Luca iniziano a indagare con l’aiuto dello zio.
Tanti misteri e qualche morto ammazzato. Dovrei rabbrividire e invece rido. Non sono depravata, non amo la violenza, non riesco a guardare film con spargimenti di sangue né leggere storie raccapriccianti. Il fatto è che a un certo punto i tre storici squinternati e lo zio sbirro canaglia hanno preso il sopravvento. E loro sono uno spasso.
Mi serviva qualcosa per alleggerire i “tomoni”. Ed ecco il gialletto fresco come la granita di limone che attenua la canicola estiva.
Sempre che non ci si faccia domande. Altrimenti la temperatura sale.
Utente 150 - 10 mesi fa
|
Palmiro - Luigi Di Ruscio.
Una lingua ibrida ed elevata, imperfetta e affascinante. Ha il sapore della terra, gli accenti del suo vicolo di Fermo, l’essenza degli ideali e della poetica più alta. Lui, scrittore “spatriato”, l’aveva portata con sé come un tesoro inestimabile. “Dove è il sottoscritto è anche tutta la nostra italianitudine. L’anima mia riempita dall’universo linguistico m’insegue caparbia.”
Il romanzo germinò sui manifestini delle elezioni non distribuiti e ammucchiati nella sezione del PCI. Iniziò a scrivere nel ’54. Nel ’57 emigrò. Nei primi anni ’60, tornato a Fermo per le vacanze, ritrovò quei fogli, li portò con sé a Oslo e riscrisse tutto. Così, nacque “Palmiro”. Fu pubblicato nel 1986.
In “Palmiro” c’è la sua vita e c’è un pezzo di Storia del Paese Italia, un’abbondanza di fatti e personaggi rocamboleschi (ispirati a persone reali, come ebbe a dichiarare lo scrittore), un susseguirsi di rabbiose quanto sarcastiche osservazioni e conseguenti riflessioni.
Luigi di Ruscio, “poeta operaio”, scrittore marchigiano figlio del sottoproletariato, emigrato a Oslo negli anni cinquanta. Lavorava in una fabbrica di chiodi; finito il turno, tornava a casa in bicicletta e si metteva a scrivere con la sua Olivetti.
La sorte non fu generosa con lui. Collezionò grandi rifiuti. Noto quello da parte di Calvino che rigettò un suo testo (“Verbale”) perché sconvolgeva il suo senso dell’ordine e della geometria.
Scrittore “irregolare”, ai margini del mondo e della Storia, lontano dalle etichette, scrittore che merita un posto d’onore accanto a tante altre grandi penne che in vita patirono la sufficienza di certi editori.
La sua è una scrittura ruvida, carnale, sanguigna, dissacrante, aggressiva, causticamente ironica, feroce ma con picchi di alta felicità e tenerezza.
Una di quelle scritture che non si scordano, che lasciano solchi profondi e grandi insegnamenti.
“Sino a che posso scrivere io vivrò. Scriverei anche se fossi capitato in un pianeta completamente abbandonato senza nessuna possibilità di far giungere a qualcuno la scrittura, e bisognerebbe scrivere come se uno si trovasse in una solitudine assoluta. Bisognerebbe scrivere di tutto quello che vedo come se lo vedessi per l’ultima volta.”
Utente 150 - 10 mesi fa
|
Io venía pien d'angoscia a rimirarti - Michele Mari
Recanati, 1813.
Là, dov’è la via che mena all’ermo colle, Orazio Carlo scruta nascostamente il fratello Tardegardo Giacomo, che in biblioteca “studia, legge, scrive, traduce, crea”. E pensa alla Luna. Ed è irrequieto. E ha un comportamento oscuro.
Orazio osserva e annota tutto sul suo diario.
Certe notti, quando le ombre s’allungano, succedon fatti spaventevoli, sanguinosi, bestiali.
Mentre da lassù guarda e illumina la terra bruna, “…la luce della Luna rivela il vero volto delle cose, rendendo smorto ciò ch’è vivo di giorno, e rendendo a vita ciò ch’alia luce del Sole par morto…”
La Luna ha tuttavia due volti, ora è Artemide ora Persefone, ora è pura ora contaminata, ora è regina del cielo ora degli inferi. La Luna influenza uomini e natura.
Due volti. Come l’uomo ch’è ora umano ora ferino, ora contemplativo ora brutale, ora limpido ora torbido. Ora è soave ora raccapricciante, ora saggio ora folle. Ora perfetto ora deforme.
Infine, “… l’uomo è la propria paura; se potrà attraversarla, se potrà viaggiare dentro di essa come in un paese straniero, allora quella paura sarà più bella, ed ei potrà riguardarla come una favola, o una animata pittura.”
Scritto di grande fascinazione. Capriccio così ben fatto da figurar veritiero.
Utente 150 - 11 mesi fa
|
Il contesto - Leonardo Sciascia
Parodia. Si fa per dire.
In un paese sconosciuto (ma non troppo) muoiono assassinati alcuni giudici. L’ispettore Rogas, uomo di grande rettitudine, è incaricato di indagare. L’attenzione cade su un certo Cres, condannato ingiustamente per il tentato omicidio della moglie.
Ingiustamente.
Qualcuno lo ha processato, giudicato, recluso.
Ingiustamente.
Potrebbero essere stati proprio quei magistrati vittime della mano omicida. Questa la pista che segue Rogas. Tuttavia, dall’alto arriva il “suggerimento” di spostare l’attenzione verso un gruppo di neoanarchici evangelici.
“- Eccellenza, mi pare che abbiamo abbandonato la pista giusta per seguirne una falsa. Dico per l’assassinio dei giudici.
Il ministro guardò Rogas con compatimento e diffidenza. Disse - Forse. Ma continuate a seguirla.”
Potere e corruzione. Potere e criminalità. Ecco il “contesto”, l’intreccio, la tessitura, l’unione delle parti, il concatenarsi di ordini e di eventi.
In un Paese figlio del Potere corrotto e corruttore.
Un Paese guasto. Si fa per dire.
Si dice.
È.
P.S. Caro Leonardo, comprendo perché iniziasti divertendoti e proseguendo il divertimento si spense.
Fossi qui oggi…
Utente 150 - 11 mesi fa
|
Fama tardiva - Arthur Schnitzler
Eduard Saxberger è un impiegato di mezz’età. In gioventù aveva pubblicato una raccolta di poesie: “Passeggiate”. Poi più nulla. La sua vita scorre tranquilla fra casa e ufficio, fra una scorsa al giornale e quattro chiacchiere scambiate nella locanda dove è solito trovarsi con gli amici. I giorni si succedono sempre uguali fino a quando un giovanotto gli si presenta: Wolfgang Meier, scrittore. Il ragazzo spiega che mentre curiosava da un antiquario, ha trovato il suo libro e dopo aver letto i primi versi, essendone rimasto profondamente colpito, lo ha portato a casa deciso a leggerlo e a rintracciare l’autore. Prima di accomiatarsi, Meier invita il “Maestro” a raggiungerlo al circolo letterario “L’entusiasmo”, luogo d’incontro di giovani artisti e intellettuali. È persino in programma una pubblica lettura e lui, naturalmente, sarà l’ospite d’onore. L’ego di Saxberger si espande, vibra, non si sente più il grigio impiegato ma un rinnovato cantore.
Basta l’ambizione a fare di un uomo un artista? I novelli scrittori che incontrerà sono veramente dotati o vestono soltanto il sogno della celebrità? Edward avrà l’attenzione che non ebbe in gioventù o ognuno la pretenderà per i propri scritti mostrando disinteresse per quelli degli altri?
A ben pensarci... quanti si scrivono e si leggono addosso, sordi e indifferenti agli echi altrui, convinti d’essere i migliori, gli unici supremi vati?
Ah, vanitas vanitatum et omnia vanitas!
Utente 150 - 11 mesi fa
|
Un certo Ezio Taddei, livornese - Massimo Novelli
… e un pensiero
ribelle in cor ci sta…
Ricostruzione biografica in movimento continuo, come fu la vita di Ezio.
Novelli viaggia alla ricerca di notizie, di persone che possano raccontare di Taddei o ne conservino gli scritti, di archivi che custodiscano un po’ della sua storia, luoghi che possano rivelare il suo pensiero. Il pensiero di quel certo Ezio Taddei, scrittore dei poveri, dei diseredati, degli abbandonati.
Quel certo Ezio Taddei che andava sempre a piedi con le sue scarpe rotte, che cercava un lavoro per le puttane che volevano lasciare il mestiere.
Quel certo Ezio Taddei che passò parte della sua vita nelle carceri e al confino, e che in galera studiò e lesse e fece lo sciopero della fame contro la circolare con cui si vietava ai detenuti politici di avere libri.
Quel certo Ezio Taddei che riuscì a fuggire, raggiunse l’America dove vide pubblicato il suo primo romanzo e poi fu rimpatriato come “indesiderabile”, perché dopo l’assassinio del suo amico Tresca ebbe l’ardire di denunciare intrighi tra mafia, polizia e politica.
Quel certo Ezio Taddei che tornato in Italia collaborò con l’Unità, pubblicò alcune novelle, qualche libro. Storie di vita vera, sofferta; storie di uomini, fabbriche, osterie, storie di fame e sogni di libertà.
Quel certo Ezio Taddei che a un certo punto non interessò più. Troppo scomodo, troppo libero. Chissà.
Quel certo Ezio Taddei, uomo dal cuore calpestato. Amato da qualcuno, da altri spregiato. Fra chi lo portò nel cuore, la sorella, Tirrena. Lei andava solo una volta l’anno a trovarlo al cimitero. Troppo triste.
“Però se lo sognava.
E se vedeva qualcuno camminare, da lontano, a volte gli pareva che fosse lui.
[…]
Tirrena dice che in certi giorni, scorgendo un altro che passava in una via, era come se Ezio gli comparisse davanti: proprio lui, gli stessi piedi con le scarpe rotte, i capelli ventosi, la giacchetta stracciata con le toppe.
Ma alla fine, guardandolo meglio, doveva riconoscere che era solo un vagabondo, un barbone, uno povero.
Uno come Ezio”.
Quel certo Ezio Taddei, nato a Livorno e morto a Roma.
P.S. Cercate e leggete Taddei. Fatelo rivivere.
Utente 150 - 11 mesi fa
|
|