Trovati 60495 documenti.
Trovati 60495 documenti.
Turista da banane, o Le domeniche di Tahiti / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino
Milano : Adelphi, 2022
Abstract: Oscar Donadieu, giovanotto sensibile e introverso, ultimo erede di un potente clan di armatori della Rochelle, sbarca a Tahiti sognando di immergersi nella natura, di vivere a tu per tu con lei e con lei sola, rinunciando agli agi della civiltà. Eppure, già nel corso della traversata, qualcuno lo ha messo in guardia: Forse farebbe meglio a non scendere dalla nave e a tornarsene dritto in Francia. Eviterebbe così di diventare uno di quelli che i locali definiscono sprezzantemente turisti da banane, relitti della vita tropicale vaganti fra sbronze tristi, ragazze facili, squallide notti e sordidi intrallazzi. Con fierezza, Donadieu pensa che queste cose possono succedere ad altri, non a lui. Ma la realtà è vischiosa, e il destino ignora la geografia. E a dispetto dello scenario di palme e luce abbagliante, la cupa sorte della famiglia Donadieu non tarderà a compiersi, in questo romanzo dell'evasione impossibile. Compiuto a Porquerolles nel 1936 dopo un viaggio intorno al mondo durato cinque mesi, Turista da banane fu pubblicato nel 1938.
Roma : CSER, Centro studi emigrazione, 2022
Bari ; Roma : Laterza, 2021
Torino : Archivio storico della Città di Torino, 2021
"Religionari" : protestanti e valdesi nel Piemonte del Settecento / Gian Paolo Romagnani
Torino : Claudiana, 2021
Abstract: «Religionari» è l'appellativo con il quale, nel Piemonte di antico regime, venivano definiti i sudditi appartenenti alla minoranza protestante. Questo libro si occupa delle loro vicende nel corso di un secolo, il Settecento, ritenuto a torto privo di interesse in quanto privo di eroici episodi di lotta e di resistenza. Sottraendoci all'immagine stereotipata di un ghetto alpino immobile, in attesa della sospirata emancipazione, ma intrecciando invece i fili che conducono da un lato numerosi valdesi (studenti, commercianti, avventurieri) a percorrere l'Europa dei Lumi e dall'altro numerosi protestanti stranieri (studenti, militari, diplomatici, uomini d'affari) a stabilirsi in Piemonte, iniziamo qui a ricomporre un quadro nuovo e sfaccettato che ci illumina sulle dinamiche e sulle profonde trasformazioni in atto in una società tutt'altro che provinciale. In un secolo in cui sembra non accadere nulla, in realtà accadono molte cose, in maniera meno percettibile, più sotterranea, ma anche abbastanza evidente. Nel corso del Settecento cambia la società delle Valli valdesi del Piemonte, cambiano le persone, i comportamenti, le pratiche, i rapporti fra confessioni diverse. I valdesi diventano più europei, si forma per la prima volta un'élite non solo di pastori, ma anche di uomini d'affari che oltrepassa i confini delle Valli per proiettarsi in un mondo in via di globalizzazione.
Pierre de Chateauneuf, dit: Peire de Casternou, troubadour / Olivier et Vony de Neufville
Nice : Auto-édition Olivier de Neufville, 2021
La procédure pénale entre droit comparé et justice européenne / Luca Lupária Donati
Torino : Giappichelli, 2021
Firenze : Olschki, 2021
Chiavasso : Assimil, 2021
Internazionalismo e transnazionalismo all'indomani della grande guerra / a cura di Patrizia Dogliani
Bologna : Il mulino, 2021
Vivere la montagna : abitanti, attività e strategie / a cura di Luc Gwiazdzinski ... [et al.]
Milano : Angeli, 2020
Torino : Giappichelli, 2020
Abstract: Gli studi di diritto e letteratura, e più ampiamente quelli di Law and Humanities, hanno un'utilità pratica nella formazione continua del giurista? Il volume, attraverso gli ambiti della follia e del gioco, tenta di porre questa questione con la quale sono messi in discussione il rapporto tra diritto ed esistenza, la natura del diritto e la sua collocazione in quella 'città umana dell'imperfezione' nella quale sfuggono i termini chiari della predeterminazione e della definizione e viene richiesto lo sforzo costante per rintracciare le proporzioni della vita, quelle giuridiche in vista di quelle umane, quelle umane attraverso quelle giuridiche.
Torino : Giappichelli, 2020
Abstract: Questa collettanea racchiude una serie di contributi sul tema del regionalismo differenziato, sviluppati in una prospettiva di confronto critico tra tributaristi e costituzionalisti. Prendendo le mosse dall'incompleta attuazione della riforma del titolo V della Costituzione operata nel 2001 e dall'evoluzione del contesto ordinamentale, i contributi contenuti nel volume affrontano gli interrogativi cruciali che ruotano attorno a tale evoluzione: le ragioni sottese alla richiesta di maggiore autonomia; i criteri secondo i quali rivedere i rapporti tra Stato e Regioni nel regionalismo differenziato; le garanzie per la coesione nazionale e il rispetto di quel federalismo solidale che era alla base della riforma del 2001. Per approfondire l'analisi e ampliarne l'orizzonte oltre il nostro ordinamento il volume si arricchisce di contributi di studiosi stranieri che hanno esaminato il ruolo delle Autonomie sia in Paesi a radicata tradizione unitaria, come la Francia, sia in Paesi in cui, come la Spagna, le richieste di autonomia differenziata sono sfociate in ipotesi di secessione, rendendo il tema politicamente molto sensibile. Auspichiamo che le analisi relative allo stato e alle prospettive del regionalismo differenziato nel nostro ordinamento, unitamente alle tracce delle esperienze di ordinamenti a noi vicini, possano fornire utili elementi di riflessione per la ripresa di un dibattito costruttivo sull'evoluzione delle autonomie territoriali nel contesto interno ed europeo.
Habiter les Alpes du Sud : demain, face au changement climatique
[S.l.] : Habit.A, 2020
I ricordi mi vengono incontro / Edgar Morin
Milano : Raffaello Cortina, 2020
Abstract: Edgar Morin, nato nel 1921, ha scelto di riunire qui tutti i ricordi riaffiorati alla sua memoria che, a 99 anni, è rimasta intatta e gli permette di dispiegare davanti a noi l'epopea viva e caleidoscopica di un uomo che ha attraversato i grandi eventi del XX secolo e che continua a occuparsi con brio e acume di quanto accade nel nuovo millennio. Nel libro la grande storia è punteggiata degli episodi di una vita traboccante di viaggi, incontri con persone affascinanti, in cui l'amicizia e l'amore rivestono un ruolo centrale. Edgar Morin è il filosofo della complessità. Ma è noto e apprezzato in tutto il mondo, dall'Africa all'Asia all'America Latina, anche per la sua capacità di enunciare pensieri complessi con una semplicità e una piacevolezza uniche. Questi ricordi non sono emersi in ordine cronologico, come avviene di solito nelle Memorie. Mi sono venuti incontro a seconda dell'ispirazione e delle circostanze. Interpellandosi reciprocamente, alcuni ne hanno fatto scaturire altri dall'oblio.
Roma : Viella, 2020
Abstract: Sorta nell'abbazia francese di Feuillant sul finire del Cinquecento, la congregazione dei cistercensi riformati si sviluppò anche in Italia e, in particolare, nel ducato di Savoia. Qui i foglianti (così chiamati in ricordo della loro casa madre), grazie al forte ascendente esercitato sulla corte sabauda, arrivarono a contare - fra nuovi monasteri e antiche abbazie ad essi affidati - circa una ventina di insediamenti, per lo più localizzati in Piemonte. Fino alla Restaurazione, quando la vicenda fogliante si esaurì, queste comunità furono laboratori di esperienze spirituali capaci di interagire con equilibri politici, assetti patrimoniali, attività economiche, interessi culturali, sensibilità artistiche presenti sui territori lasciando evidenti segni di riplasmazioni urbane e architettoniche. Questo volume, esito di un progetto di ricerca interdisciplinare e internazionale sostenuto da diversi enti e istituzioni, prospetta molteplici approcci e competenze utili a far luce sulla complessità e la ricchezza di una delle più significative (e sinora meno studiate) esperienze monastiche di età moderna.
Torino : Giappichelli, 2020
[Torino] : Allemandi, 2020
Torino : Giappichelli, 2020
I miei film con Carmelo Bene / Mario Masini ; a cura Carlo Alberto Petruzzi
Venezia : Damocle edizioni, 2020