Trovati 37 documenti.
Trovati 37 documenti.
Modena : Franco Cosimo Panini, 2015
Fa parte di: Borgarello, Francesca. Mamme in Sol : per chi... vuole giocare con la musica / Francesca Borgarello, Roberta Angaramo
Modena : Franco Cosimo Panini, 2015
Fa parte di: Borgarello, Francesca. Mamme in Sol : per chi... vuole giocare con la musica / Francesca Borgarello, Roberta Angaramo
Modena : Franco Cosimo Panini, 2011
Album concerto / Francesco Guccini & I Nomadi
[Italia] : EMI Music Italy, ©2011
[Roma] : Biancoenero, 2011
Abstract: Chi è il misterioso individuo che manda ogni anno una perla alla signorina Mary Morstan? Quale mistero si nasconde dietro il tesoro che suo padre ha trovato in India? E chi è il misterioso assassino con una gamba di legno? Toccherà a Sherlock Holmes scoprirlo, con l'aiuto dell'inseparabile amico e collaboratore, il dottor Watson.
Big bang : l'origine dell'universo e della vita / Lucilla Giagnoni
Novara : Interlinea : La nuova Regaldi, 2011
Abstract: Una donna, una madre, si pone l'eterna domanda dell'individuo di fronte al mistero dell'universo e del suo inizio. E cerca una risposta interrogandosi su tre concetti fondamentali dell'esistenza - la luce, il buio e il tempo - in un percorso che mette a confronto tre diversi linguaggi: il testo sacro della tradizione biblica, la poesia (la visionarietà metafisica di dante e la concretezza delle passioni umane in Shakespeare) e la scienza, attraverso la figura di Einstein che in sé compendia le ricerche della fisica sull'infinitamente grande (la relatività) e infinitamente piccolo (la meccanica quantistica). Per approdare a una nuova consapevolezza: io ora so che non raggiungerò mai la mia radice, ma che la mia radice esiste. Non conoscerò mai il mistero che sta là in fondo al buio, ma so che una verità c'è.
[Roma] : Biancoenero, 2011
Abstract: Dorothy, assieme al suo cagnolino, viene trasportata da un terribile ciclone nel magico mondo di Oz. Come farà a tornare a casa, nel Kansas? Con un Uomo di Latta, uno Spaventapasseri e un Leone Codardo, Dorothy affronterà tante avventure e mille pericoli per chiedere aiuto al grande e terribile Mago di Oz. Età di lettura: da 6 anni.
Draquila : l'Italia che trema / il nuovo film di Sabina Guzzanti
Ed. speciale
[Milano] : Feltrinelli ; [Roma] : BIM, 2010
Abstract: In un paese in cui l'informazione libera e indipendente è a rischio di estinzione, il cinema di Sabina Guzzanti ci ricorda il valore dell'inchiesta fatta sul campo e con passione, riportando dati, voci, opinioni. Draquila. L'Italia che trema è il ritratto di un paese smarrito, la triste cronaca del disastroso sisma che ha distrutto L'Aquila all'alba del 6 aprile 2009 e la danza sulle macerie che ne è seguita, dalle ciniche risate notturne al miracolo della ricostruzione. Sabina Guzzanti ripercorre un cammino di corruzione, sopraffazione, abusi, mettendo insieme le tessere di una maschera del potere di cui L'Aquila rappresenta forse la recita più eclatante e sfacciata. Nel secondo DVD, interviste e approfondimenti, nel volume I cacciatori di aquilani, il Draquilario di S. Guzzanti e E. Terrone; dossier del Comitatus Aquilanus; approfondimenti di M. Bonaccorsi, G. Caporale, J. Foot; scritti di M. Ciotta, P. Mereghetti, M. Pagani, M. Travaglio e molti altri.
Bologna : Promo music ; Roma : Rai-Trade, 2010
Abstract: Ad Auschwitz, il luogo simbolo da cui cominciare a ricordare, si sono incrociati due destini: quello di Liliana Segre, deportata dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, e quello del poeta Yitzhak Katzenelson passato attraverso la disperazione del ghetto di Varsavia. Sia Liliana sia Yitzhak sono in modo diverso dei sopravvissuti: la prima testimone della Shoah; il secondo lasciando uno straordinario documento poetico sull'Olocausto. Il dvd allegato Binario 21. Il canto del popolo ebraico massacrato di Felice Cappa, liberamente tratto dall'omonimo poema di Yitzhak Katzenelson, riporta anche la testimonianza di Liliana Segre, in memoria dello sterminio del popolo ebraico e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte.
[Firenze] : Giunti Demetra, 2009
Fa parte di: Steiner, Ludwig - Steiner, Isolde. Tedesco : corso di lingua intensivo con CD / [Ludwig Steiner, Isolde Steiner!
[Firenze] : Giunti Demetra, 2009
Fa parte di: Steiner, Ludwig - Steiner, Isolde. Tedesco : corso di lingua intensivo con CD / [Ludwig Steiner, Isolde Steiner!
[Firenze] : Giunti Demetra, 2009
Fa parte di: Steiner, Ludwig - Steiner, Isolde. Tedesco : corso di lingua intensivo con CD / [Ludwig Steiner, Isolde Steiner!
[Firenze] : Giunti Demetra, 2009
Fa parte di: Steiner, Ludwig - Steiner, Isolde. Tedesco : corso di lingua intensivo con CD / [Ludwig Steiner, Isolde Steiner!
Extra tracks live : 1973-2000 / Genesis
[London! : Virgin records : Emi records [distributore!, 2009
Fa parte di: 1973-2007 live / Genesis
[London! : Virgin records : Emi records [distributore!, 2009
Fa parte di: 1973-2007 live / Genesis
[London! : Virgin records : Emi records [distributore!, 2009
Fa parte di: 1973-2007 live / Genesis
Milano : Curci, [2008]
Abstract: Sai che a sette anni Schubert conosceva la musica tanto quanto il suo professore di musica?E che insieme a suo padre e ai suoi due fratelli formava un quartetto d'archi? E tu? Hai mai provato a scrivere o disegnare i suoni che senti nella tua mente? Sai cantare con l'accompagnamento? Ascoltandoquesto disco, forse anche tu potrai diventare un grande musicista!
Le ciminiere non fanno più fumo : canti e memorie degli operai torinesi / Emilio Jona ... [et al.]
Roma : Donzelli, 2008
Abstract: Dopo l'incursione nel mondo sonoro contadino compiuta nel volume Senti le rane che cantano. Canti e vissuti popolari della risaia, gli autori volgono lo sguardo all'universo dei canti urbani, in particolare di Torino, città che rappresenta un vero e proprio laboratorio politico e culturale, nonché un microcosmo particolarmente significativo della storia della cultura e dell'industria in Italia tra l'ultimo decennio dell'Ottocento e il primo quarto del Novecento. Il libro entra in quel mondo, analizzandone contenuti, singolarità, versanti e linguaggi, in un'ottica musicale, antropologica e sociologica. Attraverso sessanta testimoni e oltre trecento canti, gli autori documentano l'oralità di quegli anni, grazie anche a una ricchissima iconografia fatta di manoscritti, canzonieri, spartiti e partiture, opuscoli, giornali e stampe. L'intento è documentare la nascita di un canto popolare che attraversa i quartieri e i circoli proletari, un canto essenzialmente parodico, che intreccia l'ideologia anarchica e socialista e la rappresentazione degli spazi fisici e mentali operai, che è dominato dalla contaminazione e dalla mimesi dei generi più disparati dell'espressività colta e di consumo del tempo, e che trova nella creazione di una sorta di cantata operaia la sua manifestazione più originale e specifica. Un affresco del mondo operaio delle origini, che porta con sé un nucleo vitale di valori in cui è possibile riconoscersi e di cui ci si può ancora nutrire.
Milano : Curci, [2008!
Abstract: Sai che da bambino, Claude Debussy voleva fare il marinaio? E che la scuola non gli piacevaper niente ed è sempre stato un allievo insolente, anche al Conservatorio? E tu? Hai mai fattodelle scoperte musicali originali, come fare cantare i bicchieri, o sentire il rumore del mare dentro una tazza da thè? Ascoltando questo disco, forse anche tu potrai diventare un grande musicista!
Torino : Einaudi, 2008
Abstract: Nell'autunno del 2004 Marco Paolini viaggiò fino alle pianure del Don, fino al villaggio, ormai scomparso, in cui i soldati italiani cercarono rifugio durante la ritirata delle forze impiegate in Russia del 1943. Il DVD include il filmato di uno spettacolo teatrale registrato nel corso degli anni in tre teatri diversi - Il sergente -, ma racconta anche del viaggio di Paolini per preparare lo spettacolo. Un film nel film: il racconto de Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern, ma anche il racconto del ritorno sul Don dell'autore. Il libro - Il quaderno del sergente - è un quaderno teatrale in cui Paolini ripercorre l'avventura della messa in scena dello spettacolo.