Trovati 1485 documenti.
Trovati 1485 documenti.
Poesie / Herman Melville ; a cura di Franco Venturi ; con una prefazione di Luigi Berti
Milano : La vita felice, 2020
Abstract: In questa breve antologia poetica, che non ha la pretesa di essere esaustiva, viene presentata una scelta molto personale di alcune liriche di Herman Melville, caratterizzate da una ben accetta e una riconosciuta disciplina poetica. Le poesie sono state scelte dai tre volumi pubblicati in vita dallo scrittore: "Battle-Pieces and Aspects of the War" (1866), "John Marr and other Sailors with some Sea-pieces" (1888) e "Timoleon" (1891), gli ultimi in edizione privata di soli 25 esemplari. Gli ultimi tre testi sono stati selezionati dai manoscritti melvilliani studiati da Francis Otto Matthiessen e raccolti nella collana di «New Directions», The Poets of the Year.
La porta nel muro / Herbert George Wells ; traduzione di Andrea Cariello
Milano : Leone, 2020
Abstract: Il racconto "La porta nel muro" esamina una questione sulla quale Wells è tornato più volte nella sua produzione letteraria: il contrasto tra estetica e scienza, e la difficoltà di scegliere tra l'una e l'altra. Lionel Wallace, il protagonista del racconto, possiede fin da bambino una vivida immaginazione: cresciuto in una casa dalle regole severe e senza alcuno spazio per la gioia, scopre una porta magica che conduce a un giardino incantato. Diventato adulto, scende in politica, ambito in cui tutti lo considerano estremamente razionale. Il contrasto tra l'immaginazione dell'età infantile e la razionalità dell'età matura - e il divario incolmabile tra i due aspetti della vita - condurranno Wallace a un tragico epilogo.
Il Lampionaio / Charles Dickens ; traduzione di Andrea Cariello
Milano : Leone, 2020
Coriolano / William Shakespeare ; introduzione, prefazione e note di Nemi D'Agostino
4. ed
Milano : Garzanti, 2020
Abstract: "Coriolano" (1608) è l'ultima tragedia di Shakespeare, prima della stagione dei romances. Protagonista di questo dramma di passioni politiche e conflitti etici è Caio Marzio, il condottiero romano distintosi per valore militare nella guerra contro i Volsci, ma poi costretto all'esilio dall'ostilità della plebe. Dopo aver trovato rifugio presso i nemici, li convince ad affidargli una spedizione contro Roma per vendicarsi del suo popolo, ma infine risparmia la città cedendo alle suppliche della madre e della consorte, e in tal modo decreta la propria condanna a morte perché agli occhi dei Volsci è solo un traditore. Coriolano è uomo di abissali antinomie: salvezza e rovina di Roma, è insieme leale e infedele; è una macchina da guerra ma ha il fascino e il candore di chi non sa mentire e non sa mediare. In lui la virtù è sempre la faccia di una medaglia il cui rovescio è un vizio: la sua nobiltà d'animo ha un risvolto ignobile che si chiama superbia, orgoglio, arroganza. «Autore di sé stesso», come lo definisce Shakespeare, è a un tempo artefice della propria grandezza e causa della propria perdizione, è l'eroe solitario e tragico in cui destino e carattere coincidono. Introduzione e traduzione di Nemi D'Agostino.
Edizione n. 6 riveduta e ampliata
Torino : Aero Club, stampa 2020 (Collegno : CDM)
[Milano] : Bompiani, 2019
Fa parte di: Shakespeare, William. Tutte le opere / di William Shakespeare ; coordinamento generale di Franco Marenco
Dialoghi / Fabio Levi ; traduzione inglese di Gail McDowell
Torino : Einaudi, 2019
Abstract: «Io sono uno che ha bisogno di comunicare molto, se non riesco a comunicare soffro, ho bisogno di parlare o scrivere, avere se possibile una comunicazione ad andata e ritorno». In questa frase, cosí semplice e diretta, si avverte una molteplice urgenza: di esprimersi e di ascoltare trovando interlocutori ovunque, di ogni età, condizione sociale e livello culturale. Primo Levi ha raccontato – di Auschwitz e di molto altro – agli studenti italiani nati nel dopoguerra e ai tedeschi dell’èra post-nazista, ma anche al se stesso di quarant’anni dopo il Lager, in dialoghi che ha saputo costruire con pazienza, schiettezza e intelligenza. Nell’illustrarne trame e intonazioni questa Lezione si rivolge a un sempre rinnovato interlocutore di Levi: il lettore di oggi e di domani.
Milano : Electa, 2019
Zerocalcare : scavare fossati, nutrire coccodrilli : 10 novembre 2018-10 marzo 2019
[Roma] : MAXXI ; Milano : Bao, 2018
Milano : Rizzoli, 2018
Abstract: Forse una volta sei stata ragazza. Forse sei una ragazza proprio adesso. O forse conosci una ragazza o qualcuna che lo è stata, e le vuoi bene. Se hai preso in mano questo libro, sai perfettamente che per le ragazze l'adolescenza è un periodo speciale: le metaforiche selve oscure attraverso cui ognuna di loro deve camminare. Non possiamo controllare il mondo che le ragazze abiteranno e contribuiranno a creare. Ma se potessimo regalar loro un incantesimo da tenere in tasca, sarebbe il coraggio. Invece che una spada, ecco qui un libro. Dentro vi abbiamo raccolto poesie che ti shockeranno e ti faranno ridere, poesie che piangeranno e soffriranno insieme a te; poesie che ti ispireranno, e ti daranno quel che ti serve per affrontare la vita con grazia e fegato. Sono le poesie che avremmo voluto avere quando eravamo più giovani. (Dall'Introduzione) Età di lettura: da 12 anni.
Museo di storia naturale della Maremma / testi di Andrea Semplici
Arcidosso : Effigi, 2018
I Musei dell'Amiata / testi di Andrea Semplici
Arcidosso : Effigi, 2018
Homo deus : a brief history of tomorrow / Yuval Noah Harari
New York : Harper Perennial, 2018
Faenza : Polaris, 2018
Arcidosso : Effigi, 2018
Laltra Italia : racconto per immagini delle aree interne del paese / Urban Reports
[Monza] : Johan & Levi, 2018
Torino / Giuseppe Parola, Ornella Paletto ; prefazione di Chiara Appendino
Nuova ed.
Schio : Sassi, c2018
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, ©2018
Shelby's story : a dog's way home tale / W. Bruce Cameron ; illustrations by Richard Cowdrey
New York : Starscape, 2018
In the garden of the fugitives / Ceridwen Dovey
New York : Farrar, Straus and Giroux, 2018