Trovati 9530 documenti.
Prestito locale: Le opere prese in prestito presso questa biblioteca devono essere restituite direttamente in sede.
Trovati 9530 documenti.
Torino : Centro Studi Piemontesi, 2022
Gianduja e il Bogo : cento anni di carnevali a Torino / Marco Albera, Giorgio Enrico Cavallo
Torino : Centro Studi Piemontesi, 2022
Arrivi di Mare /Graziella Riviera
Torino : Centro Studi Piemontesi, 2022
Torino : Centro Studi Piemontesi, 2022
Camillo Cavour : dettagli in controluce / Rosanna Roccia ; prefazione Georges Virlogeux
Torino : Centro Studi Piemontesi, 2022
Torino : Centro Studi Piemontesi, 2022
Torino : Centro Studi Piemontesi, 2022
Abstract: Questo profilo bibliografico è dedicato ad un Nigra maturo che, pur non cessando mai di servire il regno d'Italia in qualità di ambasciatore presso l'imperatore di Austria e Ungheria, riflette criticamente sull'esperienza compiuta da lui e dalla sua generazione nel processo di unificazione nazionale. Si compone di quattro quadri a cui si aggiungono alcuni rilievi conclusivi. Ciascuno di essi prende in considerazione un aspetto caratterizzante l'ultima stagione attiva di Costantino Nigra: il diplomatico al servizio dell'Italia liberale, il conte legato da un affetto profondo verso Umberto I, il senatore del Regno e il plenipotenziario della delegazione italiana nell'ambito della Conferenza di pace dell'Aia del 1899.
Ours et loups en Savoie : (seconde moitié du 18e siecle-debut du 20e siecle) / Frédéric Janin
Chambery : Société savoisienne d'histoire et d'archeologie, 2002
"L' état dans l'état" : territori e architetture della Sacra Religione allo specchio / Chiara Devoti
Torino : Centro Studi Piemontesi, 2022
Torino : Centro Studi Piemontesi, 2022
[S.l.] : Comitato San Grato, 2021
Torino : Nino Aragno Editore, 2021
12: Supplementi / Massimo d'Azeglio ; a cura di Georges Virlogeux
Torino : Centro studi piemontesi, 2021
Fa parte di: Azeglio, Massimo : d'. Epistolario (1819-1866) / Massimo d'Azeglio ; a cura di Georges Virlogeux
Torino : Nino Aragno Editore, 2021
Fa parte di: Boteriana
Torino : Centro studi piemontesi, 2021
Lanzo Torinese : Società storica delle Valli di Lanzo, 2021
Torino : Centro studi piemontesi, 2021
Abstract: Edoardo Agnelli (1831-1871) e Aniceta Frisetti (1845-1920), i genitori di Giovanni Agnelli fondatore della FIAT, crescono e vivono in famiglie radicate nell'ambiente commerciale, imprenditoriale e finanziario della Torino alla vigilia della sua spettacolare industrializzazione. Questo libro è un contributo alla storia delle origini sociali degli industriali Italiani e ricostruisce, sulla base di numerosi documenti archivistici, l'evoluzione di un ambiente familiare che si snoda da Racconigi e Orbassano a Torino, centro delle loro attività economiche, senza tuttavia tagliare le radici con la terra, con investimenti in particolare a Villar Perosa e a Villafranca Piemonte. Nel corso di un periodo assai mutevole, dalla caduta dell'antico regime, all'annessione alla Francia, dalla Restaurazione al Risorgimento, le due famiglie riescono come fondachieri, banchieri, commercianti di cotone, tessili e immobiliaristi a far parte dell'élite economica della città: un trampolino che permetterà al figlio di Edoardo e Aniceta di svolgere un ruolo da protagonista nella storia industriale italiana.
Torino : Centro studi piemontesi, 2021
Un museo per il re : origini e primi anni del Museo di artiglieria di Torino / Giancarlo Melano
Torino : Associazione amici del Museo storico nazionale di artiglieria ; Centro studi piemontesi, 2021
Abstract: Un Museo fondato nel 1843 da un re con la missione di presentare le dotazioni più recenti e innovative della sua Armata, di documentare gli studi per nuovi armamenti e di preparare gli allievi ufficiali ad impiegarli. È il Museo d'Artiglieria che, voluto dal re di Sardegna Carlo Alberto, è il più antico museo militare italiano e tuttora documenta il costante impegno del sovrano nel perseguire un obiettivo politico che sarebbe diventato realtà nel giro di pochi anni: l'affrancamento della subordinazione all'Austria e l'unificazione del nostro Paese. In questo volume si descrivono le iniziative dei protagonisti della fondazione e le prime ricche collezioni di un'Istituzione che è un patrimonio tanto prezioso quanto oggi purtroppo sconosciuto e trascurato. Patrimonio di saperi e saper fare il cui pregio storico-tecnologico eccede quello dei singoli pezzi perché disegna un unico e completo percorso, giunto fino a noi nonostante antiche e recenti traversie.
Torino : Centro studi piemontesi, 2021