Trovati 16513 documenti.
Prestito locale: Le opere prese in prestito presso questa biblioteca devono essere restituite direttamente in sede.
Trovati 16513 documenti.
Favorito e i cavalli dell'Armeria Reale / a cura di Giorgio Careddu e Pietro Passerin d'Entrèves
[S.l.] : Editris Duemila, ©2022
Esecuzioni capitali in Savoia : 1815-1860 / Milo Julini
Torino : Graphot, 2022
Abstract: Il libro propone la narrazione delle esecuzioni capitali e relative vicende criminali consumatesi in Savoia, nel periodo del ritorno di Casa Savoia alla guida del Regno di Sardegna nel 1814 sino all’annessione alla Francia avvenuta nel 1860.
Torino : Graphot ; Cuneo : Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo "Dante Livio Bianco", 2022
Abstract: Leonilda Prato (Pamparato 1875-Torino 1958) fu tessitrice, figlia ribelle, musicista di strada, viaggiatrice, sposa di Leopoldo, madre di quattro figli. Era l'inizio del Novecento quando incontrò - senza cercarla - l'arte della fotografia, e se ne innamorò. Ne apprese i rudimenti e le tecniche, ne fece suo il segreto. Quindi continuò a viaggiare, ma nulla era più lo stesso: filtrata dalle lenti dei suoi obiettivi, la realtà prese nuova vita e forme nuove. Nei paesi che attraversò e nella sua terra d'origine le persone divennero il suo orizzonte, i ritratti la sua cifra. Centinaia di uomini e donne, impettiti nelle pose di rito, la videro sparire sotto al drappo nero dove il contatto umano assumeva un valore metafisico: in un istante di pura connessione uno scatto valeva l'eternità. Leonilda amò i suoi soggetti e tra loro specialmente le donne, che appartenevano al suo mondo e nelle quali si riconosceva. Le guardò come sapeva che avrebbero desiderato essere guardate, con tenerezza ed empatia, rese i loro gesti aggraziati, mise foglie e fiori tra le loro mani e provò a farsi regalare un sorriso. Fotografò bambine, fanciulle vestite con l'abito buono, madri attorniate da figli, signore con gli ombrellini, donne indecifrabili come creature soprannaturali restituendoci la potenza di un contatto umano profondissimo. Documentò il mistero del femminile e si fece testimone di un tempo, di un mondo destinato a dissolversi. Questo libro di ritratti è un tributo a Leonilda, fotografa ambulante che amò la vita con passione mutando pelle al bisogno, adattandosi ai tempi e alle circostanze. Ed è un omaggio a quelle - per noi - "perfette sconosciute" capaci di raccontarci tanto di sé semplicemente lasciandosi ammirare.
Ivo e Luisa : tra amore e guerra / Antonio Tagliavini, Giuliano Colla
[Parma : Edicta, 2022]
Fellini & Rol : una realtà magica / Franco Rol
Trento : Reverdito, 2022
Gustavo Adolfo Rol : l'uomo oltre l'uomo : con lettere, diari e testi inediti / Paola Giovetti
Roma : Edizioni mediterranee, 2022
Genova : Sagep, 2022
Meminisse iuvabit : studi in onore di Pasquale Chistè / a cura di Lydia Flöss e Stefania Franzoi
Trento : Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni culturali, Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale, 2022
Wien ; Köln : Böhlau, 2022
Castellamonte : Baima Ronchetti, 2021
Abstract: Il grande miracolo economico che coinvolse Torino dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Settanta, fu una rivoluzione senza precedenti, un moto disordinato di uomini e di donne attratti da un'offerta lavorativa che appariva infinita. Agricoltori e pastori si ritrovavano a maneggiare attrezzi meccanici ignoti e a respirare, tra lo smog, il profumo inconfondibile dei soldi in tasca. La popolazione della città, per effetto dell'emigrazione dal Sud, quasi raddoppiò nel decennio 1953-1963. La profonda diversità culturale e identitaria che sfociava nella derisione e nel discredito dei terroni, dei mau mau e dei napuli, veniva tristemente supportata da certa stampa, che fungeva da freno a mano tirato ad un'integrazione invece possibile. I bambini del Treno del Sole, che collegava il Sud agricolo al Nord sempre più industrializzato, sono i protagonisti di questo Viaggio. Dalle Casermette alla Passerella Mazzini, dalla Reggia, allora rudere, alle parrocchie, con lo scrosciare delle acque dolci del Ceronda e della Stura come colonna sonora, attraversando vite e destini di un popolo che tra profonde crisi identitarie ed eroismi non premiati, tentava di essere Comunità.
Sant'Ambrogio di Torino : Susalibri, 2021
Abstract: Un arco di tempo che va dalla seconda metà dell'800 agli anni che precedono l'entrata in vigore della cosiddetta "Legge Basaglia" nel 1978. Qui si collocano le tante storie personali di donne che conobbero la realtà del manicomio: una realtà dura, mortificante, spesso violenta. Bruna Bertolo inserisce queste storie personali in un percorso storico che evidenzia le trasformazioni della Società italiana, senza mai perdere di vista i cambiamenti che, a poco a poco, modificarono il modo della scienza di avvicinarsi alla malattia mentale. Un volume appassionato, ricco di immagini, rispettoso verso il mondo femminile portato in scena e che si avvale del prezioso contributo dello psichiatra Pier Maria Furlan.
Cascine, ville e castelli del contado di Torino / Giovanni Dughera
Trento : Edizioni del faro, 2021
Abstract: Il volume illustra, con testi e immagini, l'appassionata ricerca di edifici, cascine, ville e castelli ancora esistenti a Torino e nelle zone limitrofe, rispetto a quelli presenti nella Carta corografica e dimostrativa del territorio di Torino (1790-91), e relativa Guida, dell'architetto, topografo Giovanni Lorenzo Amedeo Grossi. Il libro non è solo un censimento di edifici, bensì anche un tentativo di calarsi nell'animo dell'uomo del Settecento, con la sua concezione del tempo, dello spazio e del suo rapporto con il Creato e con il Divino: l'esprit du temps. Un tempo molto diverso dal nostro. Oggi, però, possiamo ancora ammirare, di quell'epoca, inaspettatamente: campagne, cascine, interni di ville non aperte al pubblico. Completa il volume un ricco repertorio di riproduzioni di mappe, incisioni, cabrei, fotografie e tele d'epoca (dai musei e archivi storici di Torino e da collezioni private). Una ricostruzione della Torino rurale del Settecento, a quel tempo definita la più bella prospettiva per l'occhio di un coltivatore. Le notizie storico-architettoniche sono desunte da fonti autorevoli e da narrazioni di persone incontrate.
Torino : Il pennino, 2021
Torino : Edizioni del Capricorno, 2021
Abstract: Quanto del nostro presente possiamo comprendere analizzando le trasformazioni dei confini del Nordovest nel corso della storia? Dalle valli alpine ai grandi porti della Liguria, dalla Savoia ai grandi fiumi e alle città della pianura padana, dal Monte Bianco alla Costa Azzurra, questo volume offre una visione complessiva delle vicende storiche e geografiche del territorio nordoccidentale italiano, realizzando un'inedita e originale sintesi tra passato e presente. Il lettore troverà in queste pagine un'introduzione sul concetto stesso di confine, sul modo di definirlo, tracciarlo e segnalarlo nel corso dei secoli; scoprirà personaggi, aneddoti, curiosità, peculiarità geografiche ed etnografiche dei territori analizzati; per comprendere i mutamenti dei confini (e, quindi, le vicende geo-politiche ch'essi hanno rappresentato nel corso dei secoli), avrà a disposizione un ricco repertorio iconografico, con un ampio ricorso alla cartografia storica e a mappe realizzate ad hoc.
Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2021
Soveria Mannelli : Calabria letteraria, 2021
Sant'Ambrogio di Torino : Susalibri, stampa 2021
Abstract: Riproduzione dell'originale del 1720. In questa seconda edizione in più luoghi corretto, ed accresciuto di alcuni ricordi salutevoli in occorrenza di peste; aggiuntevi infine varie notizie concernenti il morbo contagioso. In Torino per Giuseppe Zappata 1720. Questa ristampa riporta fedelmente, l'italiano del 1600 dell'originale, tranne due variazioni per rendere più agevole la lettura e cioè: la & che diventa e e la f che a volte sostituisce la s; le pagine e le righe corrispondono esattamente a quelle della seconda edizione del 1720. Indice de' capitoli, ò sia Trattati, ne' quali la presente Opera è divisa. Trattato I. Si descrive il morbo contagioso secondo le varie sue differenze; poscia decidesi di qual sorta si fosse il contagio , che sè sì fiera strage l'anno MDCXXX. 1. Trattato II. Si adducono le cagioni della Peste, ò sia Contagio, disaminandosi quindi diverse sentenze di celebri accreditati Scrittori. 26. Trattato III. Si additano i segni pronostici di peste, ò contagio futuro, e presente, come altresì que' segni, che salute, ò morte nell'infermo preludono. 33. Trattato IV. Istruzione, e modo, col quale si dee procedere nel governo dello Stato, in sospetti di contagio, diligenze, e provvisioni necessarie. Stato calamitoso, e deplorabile della città di Torino. 40. Trattato V. Ordini, e cautele da osservarsi in occorrenza di peste. 68. Trattato VI. Regole mediche per preservarsi dal morbo contagioso; come si debba governare nell'uso del mangiare, e bere, del sonno, e della vigilia, del moto, e della quiete, e delle passoni dell'animo. Si additano alcuni rimedi, e saccbetti presrvativi. 82. Trattato VII. Modo di curare il morbo pestifero, e suoi sintommi più gravi. Dissertazione sopra l'uso del salaffo, e medicine solutive. Sudorifici commendati. 90. Trattato VIII. Come si debba procedere nella purificazione delle città, e case, cose mobili, ed immobili . Ricette varie per profumi. Profumo del Medico Bartolomeo Silvio lodato dall'Autore. Istruzione a Segretari e Deputati pel nettamento della città in tempo d'inverno
Genova : Sagep, 2021
La Compagnia di San Paolo (1563 - 2020) : Torino, Europa / Blythe Alice Raviola
Bologna : Il mulino, 2021
Rol il prodigioso / Nico Ivaldi
Torino : Il Punto, 2021