Trovati 5317 documenti.
Prestito locale: Le opere prese in prestito presso questa biblioteca devono essere restituite direttamente in sede.
Trovati 5317 documenti.
London : Faber & Faber, 2016
Le pianure / Federico Falco ; traduzione di Maria Nicola
Roma : SUR, 2022
Abstract: Dopo la brusca e inaspettata fine di una relazione, Federico abbandona Buenos Aires per trasferirsi in campagna: vuole ricominciare da zero, e vivere dei frutti di un orto improvvisato. La ricerca di un nuovo equilibrio passa per una riscoperta del mondo: lì le giornate iniziano e finiscono con il muoversi del sole, braccia e gambe dolgono dopo ore passate nei campi, il cibo varia con le stagioni e, come nella scrittura, quasi nulla dipende dalla volontà del narratore. Fare, ecco la soluzione, fare per non pensare, per non soffrire: rimboccarsi le maniche e affidare ogni speranza a semi e ortaggi, un paio di galline, i consigli di un allevatore sospettoso e di un collezionista di alberi. E così, a poco a poco, rinascere. Con il ritmo e l'intensità di un diario intimo, "Le pianure" racconta l'essenziale: il tempo che passa, la solitudine e la vita dopo l'amore. Mescolando stralci di storia personale con ricordi di famiglia - le colline piemontesi abbandonate per fuggire dalla guerra, una nuova vita nell'immensa pianura argentina -, letture illuminanti (da Virginia Woolf a Margaret Atwood e Anne Carson) con un minuzioso resoconto della vita di campagna, Falco ci regala un romanzo onesto e ambizioso in cui ognuno troverà un po' di sé, e nel quale semplicità e lentezza sono linfa vitale e pura letteratura.
Il bambino con i fiori nei capelli / Jarvis ; [traduzione dall'inglese di Alessandra Valtieri]
Roma : Lapis, 2022
Abstract: «David ha i fiori nei capelli. È delicato e gentile, proprio come i suoi petali colorati.» David e il suo migliore amico sono inseparabili e insieme si divertono moltissimo inventando canzoni, saltando nelle pozzanghere e scappando dalle api che ronzano tra i suoi fiori. Ma un giorno succede qualcosa di strano: un petalo si stacca dalla testa di David e rimane tra le dita del suo amico. Da quel momento, David non vuole più giocare, diventa triste e silenzioso. E una mattina, quando David arriva in classe e si toglie il berretto, tutti i suoi petali volano via come farfalle, lasciando solo rametti secchi. Gli altri bambini gli stanno lontani, per paura di pungersi, ma non il suo amico del cuore. Lui vuole restituire a David tutti i suoi colori. Così ha un'idea. Ritaglia tanti fiori colorati da attaccare sulla testa di David. La paura sembra svanita: adesso anche tutti gli altri bambini vogliono preparare un fiore. Ora David è tornato come prima. Beh, non proprio... quasi. Ma può ricominciare a sorridere e giocare. Un giorno, spunta un fiore nuovo tra i capelli di David. Non uno di carta. Un fiore vero, bellissimo. E poi un altro e un altro ancora. Le api tornano a ronzargli tra i capelli. Il suo amico, però, continua a realizzare fiori di carta per lui: «Casomai ne avesse di nuovo bisogno. Ne ho una scatola piena. Per sicurezza. Perché David è il mio migliore amico. E io il suo». Capita a tutti, anche ai bambini, di attraversare un periodo difficile, di sentirsi fragili, di perdere qualcosa o qualcuno di importante, di ammalarsi. Il bambino con i fiori nei capelli è una metafora potentissima di questa fragilità. E di quel piccolo miracolo chiamato amicizia, che ci fa ritrovare la luce anche nel buio più nero. Età di lettura: da 3 anni.
Midnight swan : romanzo / Uchida Eiji ; traduzione e postfazione di Asuka Ozumi
Roma : Atmosphere, 2022
Il gomitolo di lana / Barbara Buttini ; illustrazioni di Cristiana Soriano
Schio : Sassi, c2022
Abstract: Era un semplice gomitolo bianco, nato da un lungo filo di lana. Grazie a una volpe saggia, però, aveva capito quanto fosse bello avere addosso tutti i colori e la magia della natura. Un libro ricco di poesia dedicato alle esperienze belle e brutte della vita, che ci rendono fieri di quello che siamo. Età di lettura: da 5 anni.
Il piacere rimosso : clitoride e pensiero / Catherine Malabou ; prefazione di Jennifer Guerra
Milano ; Udine : Mimesis, 2022
Abstract: Cancellata dalla storia del sapere e dei corpi, oggi la clitoride è finalmente al centro di molte ricerche e pratiche. Anche all'interno del pensiero femminista il discorso si è trasformato e la clitoride è diventata una fonte di piacere che non appartiene più necessariamente alle donne, sovvertendo così una visione tradizionale della sessualità e del genere. Nonostante questa riscoperta, Catherine Malabou ci ricorda una ferita che tarda a sanarsi, violenze a cui ancora ci si trova a far fronte, dalle mutilazioni genitali al piacere negato a milioni di donne. La clitoride resta così il luogo enigmatico del femminile e di questo enigma l'autrice scrive con tocchi leggeri, in equilibrio tra apparizione e scomparsa, lasciando che sia l'organo stesso a parlare attraverso le voci di chi ne ha rivendicato l'esistenza. Prefazione Jennifer Guerra.
La mia famiglia mi somiglia / Teresa Sdralevich
Reggio Emilia : Minibombo, 2022
Abstract: Le orecchie dello zio Gino, gli occhi della nonna Sandra, la bocca della mamma e addirittura il naso del bisnonno Carletto... Queste sono solamente alcune delle incredibili somiglianze che una bambina sempre più spaesata si sente attribuire da un folto stuolo di parenti un po' invadenti. La piccola protagonista darà prova di tutta la sua pazienza fino a un'imprevedibile e risolutiva affermazione finale che sembrerà mettere tutti d'accordo! Età di lettura: da 3 anni.
Milano : Blackie, 2022
Abstract: Nel 1976 il grande filosofo Michel Foucault fece una promessa: il sesso che verrà sarà finalmente un sesso migliore. Il suo auspicio, però, non è mai stato così lontano dall'avverarsi. Perché le dinamiche di repressione e di potere che rendono il sesso insoddisfacente sono ancora tutte lì. E l'opera di liberazione non si è mai completata: nuove catene si aggiungono ogni giorno. A finire in trappola, ancora una volta, sono le donne, invitate a proclamare il loro desiderio in maniera inequivocabile in nome dell'odierno concetto di consenso. Perché, si domanda Katherine Angel, la responsabilità deve ricadere su di loro? Perché ci aspettiamo che il desiderio sia qualcosa di facile da comprendere? Perché non c'è spazio per la complessità, la vulnerabilità, la collaborazione, il mistero? Questo libro è un'inedita indagine sull'idea di consenso e i suoi limiti. Sul piacere, l'autonomia e l'immaginazione. Una sfida rivolta a tutti per mettere in discussione i dogmi - anche quelli apparentemente sensati - che ci imponiamo. Con l'obiettivo di realizzare, finalmente, una promessa fatta tanto tempo fa.
Milano : Carthusia, 2022
Abstract: A volte basta un volo fra prati e fiori lontani per scoprire la bellezza di forme e colori diversi dai nostri.Proprio come ci racconta Blu, la piccola apetta protagonista di questa storia. Età di lettura: da 3 anni.
Barba : storia di come sono nato due volte / [Alec Trenta]
Roma ; Bari : GLF Laterza, ©2022
Abstract: «Sono nato Lisa, ma dentro sono sempre stato Ale. Devo solo darmi il consenso a essere me stesso. Perché alla fine, nei tuoi fondali, lo sai chi sei. Anche se non è facile arrivarci.» Il percorso di Ale è pieno di domande: sarò sempre io? Il mio cane continuerà a riconoscermi? Smetterò di essere un paguro sensibile e diventerò una bestia testosteronica? Potrò continuare a ballare le canzoni di Beyoncé? Ma anche di traguardi sorprendenti: dalle reazioni amorevoli della madre al primo incontro con lo psicologo, dai rapporti che cambiano (o no) con gli amici e le amiche al legame speciale con Celeste, di cui si innamora. Ale scopre che la vera domanda non è cosa significa essere uomo o cosa significa essere donna, ma cosa significa essere sé stessi.
La bambina di cera / Roberta Castelli.
Torino : Golem, 2022
Bestie affamate : Nessun animale è stato ucciso in questa storia, a parte me / Emanuele Ferretti
Bologna ; Napoli : Caracò, 2022
Il primo treno verso sud / Daniele Di Girolamo
Milano : Another Coffee Stories, 2022
Costellazioni familiari / Ana Llurba ; tradotto da Francesca Bianchi ; illustrato da Darkam
Torino : Eris, 2022
Abstract: Ana Llurba rappresenta situazioni comuni e quotidiane: l'amicizia, l'esplorazione della sessualità, l'adolescenza e la vita adulta, la maternità e le crisi matrimoniali, i legami affettivi e i contesti lavorativi. Allo stesso tempo ogni narrazione esce dall'ordinario per immergersi in dimensioni altre. I suoi personaggi si confrontano con l'ancestrale e il simbolico, tra riti individuali e collettivi, in una molteplicità di immaginari in cui esseri mitologici e non umani si mischiano a noi in realtà sfumate, insondabili. Il motore di queste storie è sempre il desiderio, il fallimento e la necessità di una qualche forma di redenzione. Nel lavoro di Ana Llurba weird e femminismo speculativo si fondono in sfaccettate e conturbanti istantanee di una quotidianità distorta, per sondare le possibilità della paura e dell'ignoto, verso i territori più instabili della nostra mente, ma con la giusta dose di ironia e humor nero, in una coralità di voci che suonano al contempo sconosciute e familiari.
Piccole donne rosse / Marta Sanz ; traduzione di Maria Nicola
Palermo : Sellerio, 2022
Abstract: La giovane Paula Quiñones arriva nel paese di Azafrán, nella meseta spagnola, come volontaria per la localizzazione delle fosse comuni in cui i franchisti seppellivano i fucilati della Guerra civile. Dare un nome ai desaparecidos, ricucire storie interrotte, questo il compito per cui è venuta: «per ricordare e per dimenticarsi», dice lei, perché anche una ferita d'amore, una tristezza dell'animo, l'ha portata in questa terra che si va spopolando. Alloggia in un vecchio albergo, di proprietà di una famiglia numerosa sovra-stata da Jesús, un patriarca centenario, assistito amorevolmente dalla nuora Analía che tiene con lui un'ininterrotta comunicazione segreta. Analía ha un figlio, David, uomo attraente che lavora in città, con cui Paula stringe una relazione sessuale. Perché Paula è una bella ragazza, inoltre ha una caratteristica che forse la rende una perversa attrazione: «la bella zoppa» l'hanno subito chiamata i vecchi al bar. Ed è David che incomincia a parlarle della sua complicata famiglia: nonno Jesús, barbiere ambulante in origine, è diventato un ricchissimo proprietario; il padre di David, un rozzo violento, ha un fratello, delicato musicista, e un altro fratello, maggiore, con cui sono in perenne litigio; il vecchio Jesús aveva una moglie... Così Paula è introdotta alle leggende e ai segreti di quella che appare la famiglia importante del luogo. In tal modo, da due versanti diversi - la storia del paese e le trame di una famiglia -, si riversano su Paula le usurpazioni, le violenze bestiali, le crudeltà, i fatti di «risentimento, guerra, ignoranza, povertà, isteria o odio collettivo». Chi si è arricchito? Chi ha violentato? Chi ha seminato calunnie? Chi è tuttora spia o complice? Paula non è una roccia, la sensibilità e gli affetti spesso prevalgono in lei sullo zelo dell'investigatrice. Così un destino che non è detto sia benigno sembra sospingerla. L'intricatissima storia, che conta cadaveri antichi ma anche di nuovi, è narrata da due voci diverse: l'una, di Paula; l'altra è il racconto oggettivo dell'amica, che a volte sembra rispondere, a volte vigilare su di lei. «Un romanzo nero che prolunga le possibilità del romanzo politico», lo ha definito l'edizione originale spagnola. Nella storia di una famiglia si riflette infatti quella di un'epoca e di una nazione, e la realtà di un problema: il lascito della Guerra civile, lo scontro tra il ricordo e il culto accecato della tradizione. Mentre l'innocenza della protagonista si contrappone alla corporeità sanguigna, anche animale, del contesto, in cui il mistero e il senso di oppressione investono personaggi e situazioni, più che gli esiti.
Pasolini : un caso mai chiuso / Stefano Maccioni
Roma : Round Robin, 2022
Killing me softly : romanzo frocio / Nitx
Milano : Agenzia X, 2022
Diritto e persone LGBTQI+ / a cura di Marco Pelissero e Antonio Vercellone
Torino : Giappichelli, 2022
Eretiche : donne che riflettono, osano, resistono / Adriana Valerio
Bologna : il Mulino, 2022
Abstract: Profetesse, mistiche, false sante, streghe, riformatrici, libere pensatrici animano il vasto popolo delle eretiche, di quante si sono ribellate in cerca di verità Le donne che hanno provocato scosse inaspettate e scardinato gli equilibri del loro tempo hanno pagato a caro prezzo le proprie scelte. Tante di loro sono state considerate eretiche e per questo condannate, perseguitate, ridotte al silenzio. L'eresia è stata studiata attraverso i protagonisti maschili, mentre poca attenzione è stata riservata alle provocatorie e alternative esperienze femminili. Per colmare questo vuoto e restituire al concetto di eresia il valore originario di scelta, Adriana Valerio ripercorre due millenni di storia raccontandoci le vite di donne - dalle montaniste a Margherita Porete, da Giovanna d'Arco a Marta Fiascaris fino alle donne dell'Anticoncilio del 1869 e alle moderniste - tutte decise a lottare, conoscere, predicare ed esercitare ministeri in nome di una nuova chiesa inclusiva e senza confini.
No significa no / di Benedetta Lo Zito
Torino : Eris, 2022
Abstract: Con cultura dello stupro si intende l'insieme dei comportamenti, dei pensieri e delle norme socialmente accettate che contribuiscono a plasmare una società in cui le violenze sessuali sono tollerate. La rape culture è multisituata: si trova nei nostri comportamenti quotidiani, nei modi di dire che utilizziamo senza farci troppo caso, nel nostro sistema politico e sociale che pone sempre più l'accento sulle vittime, invece che su chi agisce la violenza. Un'indagine Istat del 2019 ha evidenziato che 1 persona su 4 (23,9%) ritiene tutt'oggi che un modo di vestire provocante possa causare una violenza sessuale; quasi il 40% degli intervistati pensa che, se una donna lo vuole davvero, può sottrarsi a un rapporto non consensuale; il 15% crede che se una donna subisce uno stupro in stato di alterata percezione della realtà sia anche responsabilità sua. Questo libro vuole riflettere sulla necessità di costruire insieme una cultura fondata sul consenso, la comunicazione e il rispetto reciproco, in cui nessuna persona debba imparare a difendersi. Una cultura in cui "no" significa "no", un silenzio significa "no", e solamente "sì" significa "sì".