Via Saccarelli 18 - 10144 Torino -  Orari e informazioni

 

Prestito locale: Le opere prese in prestito presso questa biblioteca devono essere restituite direttamente in sede.

Trovati 1757 documenti.

Mostra parametri
La piuma
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Faletti, Giorgio

La piuma / Giorgio Faletti ; tavole illustrate da Paolo Fresu

Milano : Baldini & Castoldi, 2015

Abstract: Giorgio Faletti si accomiata dai suoi lettori con la sua opera più bella, originale e dolente. Una favola morale, che accompagna il lettore attraverso le piccole, meschine, ignoranti bassezze degli uomini, sino a comprendere, attraverso il più innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle cose. Del loro ruolo. E della fine. Seguiamo una piuma mentre traccia il suo invisibile sanscrito nel cielo, la vediamo posarsi sul tavolo dove il Re e il Generale tracciano i piani per la battaglia per la conquista di Mezzo Mondo, noncuranti di chi poi dovrà combatterla; ascoltiamo insieme a lei i tentativi del Curato di intercedere a favore dei contadini con il Cardinale privo di fede; attratti da una dissonante melodia volteggiamo dentro al Teatro, per assistere allo spettacolo meraviglioso e crudele della Ballerina dal cuore spezzato: il nostro volo ci porterà a conoscere altri, sventurati personaggi finché la piuma non incontrerà lo sguardo dell'unico che saprà capire quello che nessuno prima aveva compreso.

Torino è casa nostra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Culicchia, Giuseppe

Torino è casa nostra / Giuseppe Culicchia

Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2015

Sei la mia vita
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ozpetek, Ferzan

Sei la mia vita / Ferzan Ozpetek

Milano : Mondadori, 2015

Cristoforo Colombo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gatti, Alessandro <1975- >

Cristoforo Colombo : viaggiatore senza confini / Alessandro Gatti ; [illustrazioni di Matteo Piana]

San Dorligo della Valle : Edizioni EL, 2015

Giulio Cesare
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sgardoli, Guido

Giulio Cesare : conquistatore del mondo / Guido Sgardoli ; [illustrazioni di Fabiano Fiorin]

San Dorligo della Valle : EL, 2015

Benedetto Alfieri
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cornaglia, Paolo

Benedetto Alfieri / Paolo Cornaglia

Torino : Celid, c2015

Una gita nel passato
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Petrosino, Angelo

Una gita nel passato / Angelo Petrosino ; illustrazioni di Sara Not

Milano : Piemme, 2015

Nocedicocco e il tempio misterioso
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Siegner, Ingo

Nocedicocco e il tempio misterioso / Ingo Siegner ; illustrazioni dell'autore ; traduzione di Floriana Pagano

San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2015

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il fuoco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barbusse, Henri <1873-1935>

Il fuoco / Henri Barbusse

Roma : Elliot, 2015

Un pittore di nome Leonor
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Premuda, Corrado

Un pittore di nome Leonor : da Trieste a Parigi la scatenata gioventù di Leonor Fini / Corrado Premuda ; illustrato da Andrea Guerzoni

Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2015

Il meraviglioso giuoco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Brizzi, Enrico

Il meraviglioso giuoco : pionieri ed eroi del calcio italiano 1887-1926 / Enrico Brizzi

Roma ; Bari : Glf editori Laterza, 2015

Io non mi separo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Masini, Beatrice - Zani, Monica

Io non mi separo / Beatrice Masini, Monica Zani

Milano : Carthusia, stampa 2015

Abstract: Giulio è un bambino che ha capito tutto. Quando la mamma e il papà gli annunciano di aver preso la decisione di separarsi, lui fa finta di niente. Ma sa benissimo che cosa sta succedendo. Solo che non gli piace, non è d'accordo, vorrebbe ribellarsi, vorrebbe tornare indietro, alla vita di prima, quando tutto sembrava perfetto. Però non si può. Bisogna accettare i cambiamenti e andare avanti. Giulio ha una sola certezza, continua a ripeterlo a tutti: lui non si separa, proprio no. Questa storia è pensata per i bambini che affrontano la separazione dei genitori. Parla delle loro emozioni contrastanti, del bisogno di capire e di avere risposte oneste da chi li ama. È una storia da leggere insieme, piccoli e grandi; uno strumento per condividere quelle parole che a volte, quando servono, proprio non riescono a venir fuori da sole. Età di lettura: da 4 anni.

I tre giorni di Pompei
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Angela, Alberto

I tre giorni di Pompei : 23-25 ottobre 79 d. C. : ora per ora, la più grande tragedia dell'antichità / Alberto Angela

Milano : Rizzoli ; [Roma] : Rai Eri, 2014

I fratelli Rico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Simenon, Georges

I fratelli Rico / Georges Simenon ; traduzione di Marina Di Leo

Milano : Adelphi, 2014

Abstract: Sono cresciuti nelle strade di Brooklyn, i tre fratelli Rico; e lì hanno cominciato, ciascuno a modo suo, a lavorare per l' organizzazione : Tony, il minore, si limita a guidare le macchine, Gino è diventato un killer e Eddie, il maggiore, un piccolo boss di provincia. Eddie vive in Florida, ha una bella casa, una bella moglie, tre belle figlie. Ha il controllo di un intero settore, dove tutti lo rispettano, dai gestori di sale da gioco agli sceriffi. È soddisfatto della sua vita, ed è certo di essersela meritata. E non gli è mai importato, neanche da ragazzino, che gli avessero affibbiato quel soprannome vagamente sprezzante, il ragioniere. Perché Eddie ha sempre fatto bene i suoi conti, non ha mai parlato troppo né ha mai mirato troppo in alto: ha sempre rigato dritto, insomma. Tutti lo sanno: i suoi capi come i suoi fratelli. Così, quando gli dicono che il fratello minore ha sgarrato, perché si è sposato senza chiedere il permesso e, dopo aver partecipato a un sanguinoso regolamento di conti, è scomparso dalla circolazione, e si sospetta che abbia deciso di collaborare con la polizia, Eddie non esita un istante a mettersi in viaggio per cercarlo. Loro gli hanno detto di suggerire a Tony di cambiare aria per un po', di andarsene in Europa, dai parenti siciliani. E lui ci ha creduto. In ogni caso, ha deciso di crederci. Anche se non può non sapere che loro lo stanno seguendo, e che il destino di Tony è segnato.

Nuovo dizionario delle cose perdute
3 0 0
Materiale linguistico moderno

Guccini, Francesco

Nuovo dizionario delle cose perdute / Francesco Guccini

Milano : Mondadori, 2014

Abstract: Da quando è uscito il primo Dizionario delle cose perdute, Francesco Guccini non può fare un passo, per strada, senza che qualcuno lo fermi per suggerirgli con entusiasmo e commozione qualche oggetto del tempo andato che merita di essere ripescato dal veloce oblio dei nostri anni e celebrato dalla sua penna. Dall'idrolitina ai calendarietti profumati dei barbieri, dal temibile gioco del Traforo alle cabine telefoniche, dal deflettore all'autoradio passando per i luoghi comodi e i vespasiani, le letterine di Natale piene di buoni propositi da mettere sotto il piatto del babbo, le osterie (quelle vere, senza la H davanti per darsi un tono) e molto altro, Guccini torna a scavare nel passato che ha vissuto in prima persona per riportarcelo intatto e pieno di sapore. E con questo suo catalogo delle cose perdute dà vita a un personalissimo genere letterario nel quale l'estro del cantautore - capace di condensare in poche strofe un universo intero di emozioni -, la sua passione storica e filologica e la sua vena poetica trovano sintesi piena: regalandoci pagine in cui ogni oggetto, ogni situazione, suscita intorno a sé un intero mondo, sempre illuminato dalla luce di un'insuperabile ironia.

Il tesoro d'Italia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sgarbi, Vittorio

Il tesoro d'Italia : la lunga avventura dell'arte / Vittorio Sgarbi ; introduzione di Michele Ainis

Milano : Bompiani, 2014

L'ablazione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ben Jelloun, Tahar

L'ablazione / Tahar Ben Jelloun ; traduzione di Anna Maria Lorusso

[Milano] : Romanzo Bompiani, 2014

Abstract: Un matematico di rilievo internazionale, sui 60 anni ma molto vitale, scopre un giorno di avere un tumore alla prostata. Deve sottoporsi, dunque, a un intervento di asportazione. Solo così il rischio tumorale sarà contenuto. Al matematico, però, non interessa tanto del tumore in sé e del rischio che esso comporta ma del cambiamento che l'intervento comporterà per la sua vita: non potrà più avere una vita sessuale, perché non potrà più avere erezioni. L'uomo si prepara all'intervento con un'ultima, scatenata, notte di sesso, con una prostituta d'alto bordo. Dopo l'intervento cerca di continuare a fare una vita normale (con lavoro e viaggi) ma tutto è molto difficile: prima soffre di incontinenza, poi si sente menomato (come fosse visibile che non ha più un organo), poi inizia a vivere il dramma della vita sessuale negata. Il tempo, tuttavia, fa il suo corso e lui lentamente riesce a riprendere una vita senza drammi, stabilendo perfino una relazione con una donna. Poco a poco capisce che una vita senza sesso è possibile. È diversa ma è comunque e sempre vita.

Il sorriso di don Giovanni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Rea, Ermanno

Il sorriso di don Giovanni / Ermanno Rea

Milano : Feltrinelli, 2014

Abstract: Una donna: Adele. Una passione prorompente, insopprimibile, quasi gesto d'obbedienza a un comando biologico: i libri, la lettura, i fantasmi che popolano l'universo della grande invenzione letteraria universale, Emma Bovary, Madame Chauchat, il principe Myskin, il capitano Achab, Henry Esmond, don Giovanni. Siamo negli opachi, anzi rischiosi, anni settanta, in una cittadina dell'entroterra campano dove tutto sembra fermo e addormentato. E invece... Adele ha soltanto quattordici anni quando si innamora di Fausto, lettore accanito a sua volta nonché fervido militante del Partito comunista. Amori e divergenze bruciano la loro giovinezza. Finché Adele, inquieta e delusa, abbandona la sua Macondo per Napoli, dove si fa maestra di strada in uno dei quartieri più degradati della città. I libri insomma continuano a essere la sua ossessione. La sua ragione di vita. A scandire, come un tempo le speranze, adesso le delusioni. Tra cui la più grande di tutte: l'irrimediabile perdita dell'uomo amato. Ora Adele vive isolata nell'appartamento ereditato dalla nonna, trasformato in una vera e propria biblioteca pubblica, tra migliaia di libri rari, pregiati, antichi e moderni, una sorta di sacrario all'interno del quale si muove come una vestale e si intrattiene con gli interlocutori di sempre: caro don Chisciotte, caro Renzo, caro don Giovanni... Adele brucia sino alla fine, ma il suo amore per la letteratura non ha nulla di cerebrale, anzi in esso si consuma la sua irresistibile sensualità.

Ogni mattina a Jenin
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Abulhawa, Susan

Ogni mattina a Jenin / Susan Abulhawa ; traduzione di Silvia Rota Sperti

Milano : Feltrinelli, 2012

Abstract: Un romanzo struggente che può fare per la Palestina ciò che il "Cacciatore di aquiloni" ha fatto per l'Afghanistan. Racconta con sensibilità e pacatezza la storia di quattro generazioni di palestinesi costretti a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di Israele e a vivere la triste condizione di "senza patria". Attraverso la voce di Amal, la brillante nipotina del patriarca della famiglia Abulheja, viviamo l'abbandono della casa dei suoi antenati di 'Ain Hod, nel 1948, per il campo profughi di Jenin. Assistiamo alle drammatiche vicende dei suoi due fratelli, costretti a diventare nemici: il primo rapito da neonato e diventato un soldato israeliano, il secondo che invece consacra la sua esistenza alla causa palestinese. E, in parallelo, si snoda la storia di Amal: l'infanzia, gli amori, i lutti, il matrimonio, la maternità e, infine, il suo bisogno di condividere questa storia con la figlia, per preservare il suo più grande amore. La storia della Palestina, intrecciata alle vicende di una famiglia che diventa simbolo delle famiglie palestinesi, si snoda nell'arco di quasi sessant'anni, attraverso gli episodi che hanno segnato la nascita di uno stato e la fine di un altro. In primo piano c'è la tragedia dell'esilio, la guerra, la perdita della terra e degli affetti, la vita nei campi profughi, condannati a sopravvivere in attesa di una svolta. L'autrice non cerca i colpevoli tra gli israeliani, racconta la storia di tante vittime capaci di andare avanti solo grazie all'amore.

Il corvo di pietra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Steiner, Marco <1956- >

Il corvo di pietra / Marco Steiner

Palermo : Sellerio, 2014

Abstract: È avventura, diceva Hugo Pratt, quando si cerca qualcosa, bella e pericolosa, ma che vale la pena di vivere. Questo romanzo racconta le prime esperienze di un mito d'oggi: Corto Maltese. Si svolge nell'anno del crollo del campanile di Venezia, il 1902, quando il marinaio della Valletta è ancora un ragazzo. Può essere letto, quindi, come il romanzo di formazione di Corto Maltese. Formazione all'avventura, e formazione del suo spirito di imprevedibile meticcio mediterraneo, quasi cinico, ironico, ma devoto alla legge di lealtà e amicizia. Tre ragazzi uniti dall'amore per l'avventura e tre strani individui stretti in un patto esoterico di vendetta, si confrontano tra Venezia, Malta e la Sicilia: la posta è un tesoro legato al superamento di una prova che dannerà chi tenta e non riesce. E il tesoro è nascosto dall'enigma di una piccola statua: il corvo di pietra. Corto e l'amico Bertram dell'isola di Man, ai quali si unirà l'australiano Norman Riley, per spacconeria rubano il corvo, ma c'è una specie di profezia dietro a questo. Tre uomini, che provengano da tre isole diverse. Poi servirebbe che ciascuno di loro...: e di impresa in impresa, di colpo in colpo, di incontro in incontro, il volo del corvo si slancia indietro fino a un remoto tradimento inciso nel sangue della storia siciliana che ha iniziato un lungo cammino di vendetta. Il corvo di pietra tenta un esperimento. Quello di continuare in forma di romanzo un gigantesco personaggio dei fumetti...