Tra le forme di collaborazione sviluppate tra la Città di Torino e il Goethe-Institut Turin per favorire la conoscenza di lingue e culture e la crescita di un’Europa dei popoli in seno all'Unione europea, all’insegna del motto “Leggere unisce”, nei locali della Biblioteca Civica Centrale è nato il Goethe-Punkt, dove il patrimonio librario del Goethe-Institut Turin può essere consultato liberamente: dalla narrativa alla saggistica, dal giallo alla poesia, dalla letteratura per ragazzi all’illustrazione, con un occhio di riguardo per le novità editoriali. Inoltre il Goethe-Punkt è pensato come luogo d’incontro, dove gli amanti della cultura tedesca troveranno sempre interessanti argomenti di scambio. Per permettere ai lettori di orientarsi, sono stati creati degli scaffali virtuali che vengono costantemente aggiornati e offrono un’ampia scelta di libri su una vasta gamma di tematiche.
Dov'è la mia mamma? Julia Donaldson, Axel Scheffler
Il mago dei numeri Hans Magnus Enzensberger
Il topo brigante testo di Julia Donaldson e illustrazioni di Axel Scheffler
La donna delle rose Charlotte Link
Leben des Galilei Bertolt Brecht
Riccetto Elve Fortis de Hieronymis
La notte della Morava Peter Handke
Austerlitz W. G. Sebald
La misura del mondo Daniel Kehlmann
Noah Sebastian Fitzek
Limit Frank Schätzing
Il passo del gambero Günter Grass
Il ladro di anime Sebastian Fitzek
Uomini comuni Christopher R. Browning
La nonna vuota il sacco Irene Dische
Il rogo di Berlino Helga Schneider
Il sonnambulo Sebastian Fitzek
Il talento del cuoco Martin Suter