Trovati 1028 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 1028 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Giunti, 08/10/2010
Abstract: Le seducenti donne dagli occhi grandi sono capaci di vedere oltre l'orizzonte della vita quotidiana, sempre creative, sempre irriverenti anche quando scelgono di chinare la testa. Angeles Mastretta le racconta nel momento in cui superano un passaggio cruciale: nell'età in cui si annoda un legame che durerà per la vita, nel gesto coraggioso che fa spazio al desiderio, nel sorriso che illumina anche la più impegnativa relazione sentimentale.
Firdaus. Storia di una donna egiziana
Giunti, 18/09/2010
Abstract: Firdaus è una donna spinta all'estremo, dalla sua disperazione e dal suo stesso coraggio.Il coraggio di sfidare quelle forze che strappano alle persone il diritto di vivere e di amare, oltre che il diritto alla libertà.
Giunti, 18/12/2010
Abstract: Un settantenne ancora affascinante, Jacob Lind, viene trovato morto dopo una festa del centro ricreativo per anziani di Hamar, piccola cittadina norvegese apparentemente tranquilla. Il caso potrebbe essere archiviato sotto la voce morte naturale, se non fosse per una serie di dettagli piuttosto singolari: Jacob Lind all'anagrafe non esiste e ben due donne dichiarano di esserne le fidanzate. Sul caso indagano il commissario Valmann - vedovo di mezza età dalla vita solitaria - e la sua giovane assistente. Tutto sembra ruotare attorno a Elise Valmoe, una delle sedicenti fidanzate di Jacob e alla casa in cui vive. Che cosa si nasconde dietro l'antico quadro della deposizione di Cristo, appeso nella camera di Elise, su cui si concentrano le sue ossessive fantasie e gli ambigui interessi di chi la circonda? Titolo originale: Turneren (2004).
Giunti, 08/10/2010
Abstract: Nel Messico a cavallo tra Ottocento e Novecento, la bella Emilia Sauri combatte per la rivoluzione e vive una duplice storia d'amore. Se con il rivoluzionario Daniel intreccia fin dall'infanzia un rapporto alterno ed eterno di complicità e abbandoni, con il dottor Zavalza vive anni di pace amorosa, mette al mondo dei figli, condivide l'impegno nella medicina. Resterà legata a entrambi, e fedele ai propri ideali di libertà.
Giunti, 08/10/2010
Abstract: Le splendide donne dagli occhi grandi raccontate anni fa da Angeles Mastretta hanno incantato milioni di lettrici e lettori in tutto il mondo con le loro avventure nell'età dorata dell'amore giovane. Le ritroviamo oggi temprate dalla vita in coppia che hanno intrecciato con mariti, amanti, eterni fidanzati. Il passare del tempo le ha coinvolte nelle delizie e malizie della convivenza con un essere amato, le ha rese capaci di scegliere passioni profonde e solitudini non meno ricche, di vivere con anima e corpo tanto la fedeltà come i tradimenti. Angeles Mastretta ritrae nei suoi Mariti uomini indimenticabili, irragionevoli, seducenti, coraggiosi, pigri, teneri, insostituibili o sostituibilissimi. Sono uomini disegnati dalle parole d'amore, di rabbia, di nostalgia e allegria che si scambiano le loro donne, perché i mariti sono uno stato d'animo. Titolo originale: Maridos (2007).
Giunti, 18/09/2010
Abstract: Quattro bambini in cammino sotto il cielo africano, in un mondo dove la natura e le cose sono ancora permeate dagli Spiriti di cui nonna Tettelunghe racconta le storie più spaventose e affascinanti. Teneri e ficcanaso, Kimo, Matt, Golam e Hena vivono i cambiamenti delle tradizioni del villaggio con la meraviglia e la spensieratezza tipiche della loro età. Raccontata con occhi spalancati e irriducibile umorismo dal più ingenuo, dolce e curioso dei quattro bambini, questa è la storia di un'innocenza violata, la testimonianza del dramma di un intero continente. Un piccolo miracolo, libero da ogni enfasi retorica e da ogni ipocrisia: una testimonianza indimenticabile.
Giunti, 08/10/2010
Abstract: La bella e vivace Catalina sposa giovanissima il generale Andrés Ascensio, governatore dello Stato di Puebla negli anni Trenta, le cui ricchezze crescono insieme al numero delle sue amanti. Catalina si ritrova sempre più sola e insofferente, e quando incontrerà il musicista Carlos Vives, la sua vita sarà travolta da una passione irresistibile, come le note di un bolero dal titolo profetico: Strappami la vita.
Anoressia e bulimia. Fare pace con il cibo
Giunti Demetra, 20/07/2010
Abstract: Familiarizzare con il cibo può rivelasi una soluzione efficace per prevenire, affrontare e risolvere il problema moderno dei cosiddetti disturbi del comportamento alimentare come anoressia e bulimia, legati non soltanto a dinamiche psicologiche ma anche e soprattutto ad abitudini nutrizionali.
Giunti Junior, 18/12/2010
Abstract: Uri è ebreo. Sami è arabo. I loro popoli sono in guerra. Si incontrano per caso quando entrambi trovano riparo in una grotta. Trascorrono insieme alcuni giorni dividendo il cibo, il fuoco, la coperta e anche risate, sentimenti, parole. Nasce una vera amicizia che dovrà confrontarsi con gli adulti, il male del terrorismo, i bombardamenti, la presenza dei soldati e due culture diverse, ma che loro non vorrebbero più nemiche.
Achille e la tartaruga. Il paradosso del moto da Zenone a Einstein
Il Saggiatore, 24/08/2010
Abstract: Tre millenni fa Zenone di Elea costruì una serie di paradossi logici per provare l'impossibilità del movimento. In uno di essi sosteneva che se "congelassimo" una freccia in volo in un qualsiasi istante, essa apparirebbe ferma, e se è ferma in quell'istante lo sarà in qualunque istante. Il "crudele" Zenone (come lo definì Paul Valéry) decretò così la crisi di un basilare modello mentale, al quale continuiamo a fare ricorso per rappresentarci la realtà. L'Eleate, fra i primi, mise in relazione il movimento con lo spazio e il tempo, ponendo una domanda cruciale: il tempo e lo spazio sono continui come una linea ininterrotta oppure risultano dall'accostamento di un insieme di unità discrete come un filo di perle? Nessuna risposta trovata è tuttavia risolutiva. Da Galileo a Einstein, dal piano coordinato di Cartesio all'iperspazio di Calabi, la definizione dell'essenza del movimento ha acceso l'interesse di generazioni di "filosofi naturali", che, con tenacia, hanno provato a colmare il divario tra i loro modelli matematici e la tessitura della realtà. Un problema che il calcolo infinitesimale sembrava avere risolto, ma che nel XX secolo venne riformulato alla luce del dualismo onda-particella e che la fisica del XXI secolo - in particolare la teoria delle stringhe - potrebbe ridefinire dalle fondamenta.
Voland, 14/07/2010
Abstract: Un reality show dall'inequivocabile nome Concentramento, basato su regole che ricordano il momento più orribile della storia dell'umanità. Per le strade di Parigi si aggira una troupe televisiva inviata a reclutare i concorrenti, che vengono caricati su vagoni piombati e internati in un campo dove altri interpretano il ruolo di kapò. La vita di tutti si svolge sotto l'occhio vigile delle telecamere e il momento di massima audience arriva quando i telespettatori decidono l'eliminazione-esecuzione dallo show di un concorrente attraverso il televoto. Gli strali della scrittrice da sempre al centro di polemiche colpiscono questa volta, con meno leggerezza ironica e più disgusto, una società in cui la sofferenza diventa spettacolo.
100 domande sul cibo. Manuale di sopravvivenza tra il supermercato e la tavola
Edizioni Ambiente, 14/07/2010
Abstract: La mancanza di tempo, lo stress, l'inquinamento, il marketing e la pubblicità, i pregiudizi e le abitudini interferiscono con ognuna delle funzioni basilari del cibo: darci energia, materia per il corpo, salute. La mancanza di tempo ci costringe a scelte frettolose e a consumi compulsivi. L'inquinamento può appestare i campi e la chimica può insinuarsi subdolamente in ogni piatto. Strategie di marketing aggressive modificano in profondità la nostra cultura alimentare, lasciandoci in balìa di preconcetti errati e abitudini distorte. Oggi, la possibilità di alimentarsi correttamente passa anche, necessariamente, da una costante verifica della correttezza delle informazioni che ci guidano negli acquisti e nella preparazione dei cibi, in una valutazione olistica delle esigenze dell'organismo. Inoltre, due ondate di "mucca pazza", una di prosciutti e uova alla diossina, un'ecatombe di afta epizootica in Inghilterra e una in Cina, ritiri di monumentali quantità di hamburger in America, un paio di influenze aviarie e una suina dovrebbero averci fatto alzare le antenne. Ma questa è solo la punta dell'iceberg in una quotidianità scandita da notizie di truffe, sofisticazioni e sequestri di cibo avariato. Prima di perdere del tutto "il piacere della tavola", meglio iniziare a informarsi.
Come proteggersi dal cancro con l'alimentazione
Gruppo Editoriale Macro, 16/11/2010
Abstract: Questo agile testo vuole essere una guida alla comprensione del perché l'alimentazione sia una forma di prevenzione e cura dei tumori.Lo IEO (Istituto Europeo Oncologico), a mensa, propone menù che risponde a questo scopo, il menù vegetariano.L'alimentazione deve essere la prima forma di prevenzione, immediatamente accessibile e praticabile, ma può essere anche una modalità terapeutica singola o associata ad altre metodiche.L'assenza di alimenti di tipo carneo non è voluta ma dovuta alla mancanza diabbondanti quantità delle sostanze nutritive anticancro negli stessi.Volutamente non si è fatto cenno alla quantità di alimenti da assumere poiché questa varia secondo la persona, del tipo di neoplasia ed altri fattori (età, sesso, ambiente ecc). La medicina Ortomolecolare permette un'adeguata integrazione di tutte quelle sostanze, ed in questo l'autrice si riferisco ad aminoacidi, vitamine, sali minerali ecc, che il corpo necessita per la sua riparazione.Il testo sottolinea che la patologia neoplastica è, comunque, una patologia multifattoriale, ove fattori alimentari, ambientali, emotivi, mentali e spirituali concorrono, in percentuale diversa, secondo persone, situazioni e variabili, a determinare la patologia. L'autrice pone l'accento sull'importanza del trattamento di corpo/emozioni/mente/spirito nel trattamento di tutte le patologie, comprendendo tra queste la neoplastica, per il recupero della salute e del benessere.
Voland, 14/07/2010
Abstract: Tutto comincia nella sala d'attesa di un aeroporto. Non poteva essere altri che lui, una vittima perfetta. È stato sufficiente parlargli. E aspettare che la trappola scattasse. Tutto finisce nella sala d'attesa di un aeroporto. Va detto comunque che il caso non esiste. Un giallo? Forse. Certamente la doppiezza dell'uomo, la crudeltà, la bellezza e la bruttezza.
Genitori con il cuore. I bambini si comportano così come vengono trattati
Il leone verde, 14/07/2010
Abstract: Molte teorie, spesso in conflitto tra loro, parlano del mestiere dei genitori, e molte suggeriscono metodi severi per controllare e disciplinare il bambino. Metodi che sembrano innaturali e certamente non amorevoli.Genitori con il cuore offre una delle rare occasioni per tornare ad amare e a prendersi cura dei propri figli secondo un metodo naturale che è sempre esistito fin dagli albori dell'umanità. Con questa guida illuminante e profonda la psicologa Jan Hunt, specializzata nel rapporto tra genitori e figli, coniuga i princìpi dell'attaccamento parentale ai diritti dell'infanzia e alla filosofia della scuola familiare (homeschooling) attraverso un metodo coerente per allevare un bambino affettuoso, aperto e sicuro di sé. Con uno stile chiaro e accessibile, Genitori con il cuore sa infondere una saggezza senza tempo a tutti i genitori: sia quelli alle prime armi sia quelli con anni di esperienza.Jan Hunt, B.A. Psychology, M.Sc. Counseling Psychology, direttrice del Natural Child Project e consulente editoriale del trimestrale "Empathic Parenting", pubblicato dalla Canadian Society for the Prevention of Cruelty to Children (CSPCC). È membro della direzione del CSPCC e dell'Alliance for Transforming the Lives of Children. È anche presente sull'Advisory Board del The Child-Friendly Initiative and Attachment Parenting International e consulente per il Northwest Attachment Parenting. Ha vissuto in USA e Canada.
I segreti della tavola di Montalbano. Le ricette di Andrea Camilleri
Il leone verde, 14/07/2010
Abstract: Un'indagine sull'universo gastronomico di Andrea Camilleri, espresso attraverso il suo illustre personaggio: il commissario Montalbano, goloso e continuamente affetto da un "pititto" smisurato. Ne viene fuori un'antologia gustosa come una tavolata ben imbandita, con rievocazioni di alimenti e pietanze tratte dai suoi ricordi dell'infanzia in Sicilia.Il cibo diventa protagonista trasversale di tutte le storie, e acquista una valenza affettiva molto forte, sinonimo di materializzazione dell'amore materno. Da qui si deduce l'importanza che questa passione ha per il commissario, così prepotente da prevaricare anche la passione amorosa. Per lui, il cibo è l'oggetto del desiderio, più importante degli altri piaceri e deve essere conquistato a tutti i costi; ma i segreti delle gustose pietanze sono custoditi da altri, la "cammarera" Adelina, Calogero, Enzo. Le ricette sono svelate in queste gustose pagine da assaporare in silenzio e solitudine, con animo lieto e mente sgombra, una per volta, come quando Montalbano si siede a degustare i suoi piatti preferiti.
FerrariSinibaldi, 14/07/2010
Abstract: Il Libro dei Giochi Psicologici è un'opera suddivisa in tre volumi. Si propone come una raccolta di esercitazioni, simulazioni, role play ideata per insegnanti, formatori, educatori e animatori. L'obiettivo dei tre Volumi è quello di fornire strumenti concreti per poter facilitare il lavoro dei docenti che potranno così avvalersi di un valido riferimento per impostare le proprie lezioni in un'ottica altamente esperienziale. Il punto di partenza che ha ispirato gli autori nella stesura del libro è stato quello di proporre modalità di gioco ad elevato coinvolgimento fisico ed emotivo al fine di permettere ai destinatari dell'intervento di toccare con mano le competenze alle quali la singola attività ludica è finalizzata.
Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie
Il Saggiatore, 14/07/2010
Abstract: Il secolo dei media è innanzitutto un libro di storia, che si interroga e fornisce sulla crescita ininterrotta degli strumenti di comunicazione, dei messaggi che circolano, della dipendenza individuale e collettiva dalle reti. Tutti i media sono stati "nuovi" prima di radicarsi nella vita sociale, tutti hanno richiesto adattamenti progressivi e spesso inconsapevoli, plasmando nuovi riti e ridefinendo le relazioni e le forme degli scambi. Ma l'analisi va più a fondo, e il libro getta lo sguardo sulla caduta imprevedibile e non spiegata di tabù che sembravano incrollabili, con il diffondersi quasi illimitato della pornografia e il declino del giuramento, sull'emergere di miti e riti "a bassa intensità" nell'apparente banalità di molti consumi, culturali o non; sulla lunga durata di generi e forme culturali nati con il Novecento ma che sembrano rispondere a bisogni "naturali" della persona: dalle passioni collettive degli sport di massa alla musica leggera che fa da colonna sonora allo svago come ai viaggi e per molti anche al lavoro. Nonostante l'informazione e i media superino la nostra capacità di disporne, la comunicazione non basta mai. Da feticci del Novecento a "meticci" del nuovo millennio, la radio, il cinema, la televisione sono venuti così a integrarsi nel sincretismo ipertecnologico di cui Peppino Ortoleva, storico e pioniere dei media studies in Italia, traccia le radici e propone un'interpretazione approfondita e innovativa.
Jean Claude Izzo. Storia di un marsigliese
Perdisa Pop, 01/11/2010
Abstract: La storia di Jean-Claude Izzo, lo scrittore marsigliese autore della trilogia che ha come protagonista Fabio Montale ("Casino totale", "Chourmo", "Solea"), e dei romanzi "Marinai Perduti" e "Il sole dei morenti". Cinque libri che hanno conquistato migliaia di lettori in Francia e in molti paesi europei. Solo cinque libri perché Jean-Claude Izzo a 55 anni se ne è andato, lasciando un segno, non solo nella città a lui cara, Marsiglia, ma in tutti coloro che nei suoi testi hanno ritrovato sensazioni, emozioni, verità. Un omaggio allo scrittore, all'uomo, al giornalista, che è stato ciò che scriveva. Senza mai rinnegare la sua storia di marsigliese. Il libro contiene alcune poesie di Izzo e alcuni brevi testi.
Manuale per ragazze di successo
minimum fax, 14/07/2010
Abstract: Sette racconti, sette ritratti di donna. Ragazze in lotta per l'amore, la maternità, il lavoro; donne che fanno carriera o ereditano fortune; donne che perdono il lavoro, vengono tradite e lasciate, provano a fare i conti con la sconfitta; che ricominciano, si ribellano, navigano a vista tra le tempeste del quotidiano. Accanto a loro uomini disorientati, capaci solo di lasciarsi vivere, privi del coraggio, dell'ironia ma certe volte anche della solitudine che circonda le loro compagne. Con uno stile asciutto Paolo Cognetti descrive, tra educazioni sentimentali e racconti di formazione, i capitoli di un immaginario "manuale per ragazze di successo": sette modi di trovare o perdere la felicità, sette storie che parlano con la voce di una nuova femminilità.