Abstract: 1901. La peste dilaga sull'isola di Mingher e l'uomo chiamato a fermarla viene ucciso in circostanze misteriose. Nel destino di quella piccola isola e dei suoi abitanti Orhan Pamuk ha ricreato un mondo, parlando al nostro presente con una forza e un'intensità che sono quelle della grande letteratura. Nell'aprile del 1901 un piroscafo si avvicina silenzioso all'isola di Mingher, «perla del Mediterraneo orientale». Dall'imbarcazione scendono due persone: il dottor Bonkowski - il maggior specialista di malattie infettive dell'Impero ottomano - e il suo assistente. Bonkowski è lì per conto del sultano: deve indagare su un nemico invisibile ma mortale, che rischia di mettere in ginocchio un Impero già da molti definito il «grande malato d'Europa» e innescare così una reazione a catena nei delicatissimi equilibri continentali. Sull'isola di Mingher, si dice, c'è la peste. Il morbo viene rapidamente confermato, ma imporre le corrette misure sanitarie rappresenta la vera sfida, soprattutto quando le esigenze della scienza e della medicina più nuova si scontrano con le credenze religiose. In quest'isola multiculturale dove musulmani e cristiani ortodossi cercano di convivere pacificamente, la malattia funge da acceleratore delle tensioni sociali e non solo: poco dopo aver parlato con il governatore e chiesto che venga imposta la quarantena, il corpo del dottor Bonkowski viene trovato senza vita in un vicolo. In un drammatico crescendo la peste dilaga, spingendo le autorità a rafforzare le misure di contenimento: queste però aumentano le frizioni tra le varie identità dell'isola (e dell'Impero), tra chi le asseconda e chi nega l'esistenza stessa della malattia, o l'efficacia della quarantena, gettando la comunità nelle tenebre di una notte non soltanto sanitaria. Le notti della peste è un'opera-mondo grandiosa, universale, attraversata da echi di Tolstoj, di Manzoni, del Conrad di Nostromo, di Camus. Romanzo storico e allegorico (tra le righe si legge la deriva di ogni nazionalismo verso l'autocrazia dell'uomo forte), brulicante di personaggi e di storie, di guerre, amori e immortali tensioni etiche. In cui il particolare - le esistenze dei singoli individui travolti dalla Storia - si apre all'universale - il rapporto tra paura e potere, tra vita e destini generali, tra fede e ragione, tra modernità e tradizione.
Titolo e contributi: Le notti della peste / Orhan Pamuk ; traduzione di Barbara La Rosa Salim
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica: 713 p., [1] carta di tav. : ill. ; 23 cm
ISBN: 9788806251697
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 11 copie, di cui 6 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
01 - Civica centrale | CCNC PAMU | DL-22631 | In prestito | 17/06/2023 | |
01 - Civica centrale | CCNC PAMU | 01-498845 | Su scaffale | Prestabile | |
03 - Villa Amoretti | N PAMU | TA-350325 | In prestito | 10/06/2023 | |
04 - Cascina Marchesa | N PAMU | TB-327157 | Su scaffale | Prestabile | |
09 - Cesare Pavese | N PAMU | TI-331971 | In prestito | 22/06/2023 | |
11 - Dietrich Bonhoeffer | N PAMU | TM-341397 | Su scaffale | Prestabile | |
15 - Primo Levi | N PAMU | TV-344523 | In prestito | 03/07/2023 | |
16 - Bianca Guidetti Serra | N PAMU | TZ-326329 | Su scaffale | Prestabile | |
90 - Bibliobus | N PAMU | BUS-4956 | In prestito | 12/06/2023 | |
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino | N PAMU | UC-28031 | Su scaffale | Prestito locale | |
05 - Luigi Carluccio | N PAMU | TD-326603 | In prestito | 28/06/2023 |
Ultime recensioni inserite
Sicuramente un genio della scrittura, e a parte questo, un libro da leggere per capire quanto siamo ancora uguali a tutti i popoli e a quanto non siamo cambiati in tutti questi anni, sembra di leggere una storia vissuta ai nostri giorni... fa riflettere e insegna molto.
Consigliato.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag