Abstract: Dal lupo delle pitture parietali preistoriche al Upuaut egiziano, dal Fenrir germanico al lupo blu dei mongoli, dalla Lupa capitolina e dal frate lupo caro a Francesco d'Assisi alla Bestia del Gévaudan e al lupo delle fiabe, l'interesse per questo animale accompagna l'uomo da migliala di anni, anche se assume forme e segni diversi (anche opposti). In questo saggio Bernard Marillier analizza le valenze simboliche del lupo in tutte le sue molteplici espressioni mitiche, storiche e letterarie, spaziando dall'epica nordica, soprattutto scandinava, al mito greco e latino, dal folklore europeo all'epopea cinese, mongola e turca, passando per la licantropia, la fiaba, la lessicologia (dai proverbi ai toponimi) e approdando infine all'alchimia e all'araldica. Animale della luce in grado di conoscere le vie del Cielo e della Terra per i pagani, il lupo fu concepito dal cristianesimo come una creatura demoniaca, simbolo di dissolutezza, malvagità e delle forze ostili alla fede. Per questo divenne l'animale feticcio dei maghi e degli stregoni, che potevano assumerne la forma e comprenderne il linguaggio. Da allora è il grosso lupo cattivo delle leggende e delle favole raccontate nelle nostre campagne e nella letteratura infantile.
Titolo e contributi: Il lupo : [compagno di santi e stregoni, il lupo è nello stesso tempo rigeneratore e distruttore del mondo! / Bernard Marillier
Pubblicazione: Torino : L'età dell'acquario, 2008
Descrizione fisica: 219 p., [4! c. di tav. : ill. ; 21 cm.
ISBN: 9788871362809
EAN: 9788871362809
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
01 - Civica centrale | BCT10 D 2637 | DL-1253 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag