Abstract: Si chiama Erik Maria Bark ed era l'ipnotista più famoso di Svezia. Poi qualcosa è andato storto e la sua vita è stata a un passo dal crollo. Ha promesso pubblicamente di non praticare mai più l'ipnosi e per dieci anni ha mantenuto quella promessa. Fino a oggi. Oggi è l'8 dicembre, è una notte assediata dalla neve ed è lo squillo del telefono a svegliarlo di colpo. A chiamarlo è Joona Linna, un commissario della polizia criminale con l'accento finlandese. C'è un paziente che ha bisogno di lui. È un ragazzo di nome Josef Ek che ha appena assistito al massacro della sua famiglia: la mamma e la sorellina sono state accoltellate davanti ai suoi occhi, e lui stesso è stato ritrovato in un lago di sangue, vivo per miracolo. Josef è ricoverato in grave stato di choc, non comunica con il mondo esterno. Ma è il solo testimone dell'accaduto e bisogna interrogarlo ora. Perché l'assassino vuole terminare l'opera uccidendo la sorella maggiore di Josef, scomparsa misteriosamente. C'è solo un modo per ottenere qualche indizio: ipnotizzare Josef subito. Mentre attraversa in auto una Stoccolma che non è mai stata così buia e gelida, Erik sa già che infrangerà la sua promessa. Accetterà di ipnotizzare Josef. Perché, dentro di sé, sa di averne bisogno. Sa quanto gli è mancato il suo lavoro. Sa che l'ipnosi funziona. Quello che l'ipnotista non sa è che la verità rivelata dal ragazzo sotto ipnosi cambierà per sempre la sua vita. Quello che non sa è che suo figlio sta per essere rapito...
Titolo e contributi: L'ipnotista : romanzo / di Lars Kepler ; traduzione di Alessandro Bassini
Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2010
Descrizione fisica: 585 p. ; 23 cm.
ISBN: 9788830437296
EAN: 9788830427587
Data:2010
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 14 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
03 - Villa Amoretti | NG KEPL | TA-319457 | In prestito | 02/03/2023 | |
07 - Don Milani | NG KEPL | TF-310689 | Su scaffale | Prestabile | |
10 - Francesco Cognasso |
|
TL-311819 | Su scaffale | Prestabile | |
04 - Cascina Marchesa | NG KEPL | TB-309718 | Su scaffale | Prestabile | |
11 - Dietrich Bonhoeffer | NG KEPL | TM-315252 | Su scaffale | Prestabile | |
44 - Punto lettura + Spazio 4 | KEPL | TT-300765 | Su scaffale | Prestito locale | |
16 - Bianca Guidetti Serra | NG KEPL (ALTRA ED. IN DEPOSITO) | TZ-305497 | Su scaffale | Prestabile | |
15 - Primo Levi | NG KEPL | TV-317210 | Su scaffale | Prestabile | |
09 - Cesare Pavese | NG KEPL | TI-312703 | Su scaffale | Prestabile | |
12 - Alessandro Passerin d'Entrèves | NG KEPL | TN-318743 | Su scaffale | Prestabile | |
23 - Rita Atria | NG KEPL | MAR-3052 | Su scaffale | Prestabile | |
01 - Civica centrale | BCT16 C 640 | 01-463247 | Su scaffale | Prestabile | |
04 - Cascina Marchesa | NG KEPL | TB-320838 | Su scaffale | Prestabile | |
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino | N/G KEP | UC-21839 | Su scaffale | Prestito locale |
Ultime recensioni inserite
Questo libro, scritto molto bene, mi ha fatto venire in mente, che storie così come quelle dei giornalisti di inchiesta, tipo Saviano , la Angeli, Gratteri, tanto per fare due nomi, dovrebbero essere obbligatoriamente una volta almeno in un anno dai ragazzi dai tredici anni in su, in altre parole, dovrebbe essere materiale didattico, perchè a me personalmente ha fatto venire in mente di quanta pressione psicologica è costretta a subire chi lavora in certi ambienti, polizia, carabinieri, medici, medicina legale, al coraggio che occorre anche solo a guardare certe situazioni
Un libro eccellente, non so ancora come è il finale se non mi piace modificherò il commento e le stelle, al momento (pagina 159) mi entusiasma e mi carica moltissimo!
...se avrei dovuto considerare il film probabilmente attribuivo non più di due stelle, anche se nella pellicola ci sono continui flash back che potrebbero far rimanere il telespettatore in suspense. Ma trattandosi di un libro, che a parere personale è piacevole e alquanto scorrevole da leggere, ho da riconoscere un cinque stelle. [...] Nonostante ciò, senza togliere nulla agli intellettuali o monologhisti come: Roberto Bolaño, Giampiero Mughini, Massimo Cacciari etc., nella stesura del libro sussiste un ricorso abbondante di dialogo. Un discorso che è abbastanza ragionato, e che farebbe alludere a un libro scritto di prima persona. Tuttavia, il duo che forma lo pseudonimo Lars Kepler conferma nuovamente la propria affinità nel lavorare uniti e come unica figura.
Non male . Sicuramente avvincente .
Bello !!
un pò esagerato ma ai lettori di gialli credo possa piacere
Per essere generosi, lo definirei sgangherato.
Ma quanti cattivi servono in un triller?????
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag