Abstract: Il mito più politico fra quelli utilizzati da Sofocle nelle sue tragedie affronta il contrasto fra le leggi divine (e della coscienza) e quelle civili: Antigone paga il suo gesto di pietà nei confronti del cadavere di Polinice innestando una drammatica catena di lutti. Questo mito viene riletto da Holderlin al di là di quelli che sono i gusti ellenistici del Romanticismo. Per il poeta tedesco l'Antigone è il testo-talismano: un modello etico-poetico da tradurre e ritradurre con sacrale maniacalità. Questa edizione trilingue mette a confronto testo greco e testo tedesco, con una versione italiana a piè di pagina e con l'aggiunta di un saggio di George Steiner.
Titolo e contributi: Antigonē / Sofocle ; traduzione tedesca di Friedrich Hölderlin: Antigonae ; versione italiana di Giuseppina Lombardo Radice: Antigone ; con un saggio di George Steiner ; in appendice: adattamento di Bertolt Brecht da Hölderlin: Die Antigone des Sophokles
Pubblicazione: Torino : G. Einaudi, \1996!
Descrizione fisica: 339 p. ; 17 cm
ISBN: 8806140051
Data:1996
Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
11 - Dietrich Bonhoeffer | BCT 882.01.SOP | TM-218657 | Su scaffale | Prestabile | |
01 - Civica centrale | BCT 830.E.161 | 01-449970 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag