Il divano di Istanbul
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barbero, Alessandro <1959- >

Il divano di Istanbul

Abstract: Un ambasciatore dell'Impero Ottomano giunge in una capitale europea. Gli ospiti cristiani lo accompagnano alla biblioteca e gli mostrano alcuni rari manoscritti del Corano, pensando di compiacerlo, ma il Turco rimane scandalizzato e cerca di comprare quelle copie per riportarle in patria: ha la sensazione che il Libro sia in esilio, non ha alcun desiderio che la conoscenza di esso si diffonda. Questa mancanza di interesse per l'altro è probabilmente la più grande differenza tra l'Impero Ottomano e l'Europa cristiana. Per il resto, le due metà del mondo mediterraneo per secoli si sono confrontate e completate, interfaccia l'una dell'altra. Questa storia dell'Impero Ottomano, straordinaria invenzione di governo multietnico e multinazionale a cui alcuni in Occidente guardarono addirittura come a una desiderabile alternativa, così ce lo raffigura: una metà largamente incomprensibile se non la si completa guardandola anche nello specchio dell'altra.


Titolo e contributi: Il divano di Istanbul / Alessandro Barbero ; con una nota di Sergio Valzania

Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2011

Descrizione fisica: 212 p. ; 20 cm

ISBN: 8838925380

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Alle 8 della sera ; 27

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 956.015 Storia del Medio Oriente (Vicino Oriente). 1300-1900 (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2011

Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
01 - Civica centrale BCT11 D 3160 01-409903 In prestito 19/06/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.