Titolo e contributi: Demofoonte, dramma per musica, da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino, nel Carnovale del 1788, alla presenza di S.S.R.M
Pubblicazione: In Torino : presso Onorato Derossi, Librajo della Società de' Signori Cavalieri, [1788?]
Descrizione fisica:
VIII, 72 p. ; 16º
Impronta: laa. a,o, vao) MeVa (3) 1788 (Q)
Data:1787-1788
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Nota:
- Stemma xilogr. sul front
- Per l'autore del testo (P. Metastasio), cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
- A p. II: Autore della musica (G. Pugnani), compositore delle arie dei balli (V.A. Canavasso) e altre responsabilità
- A p. III-IV: Argomento
- A p. V: Personaggi e interpreti
- A p. VI: Coreografo (G. Traffieri), titoli dei balli ("Adone e Venere", "I viaggiatori aerostatici" e "Di popoli di Frigia")
- A p. VII: Ballerini
- A p. VIII: Mutazioni di scene e scenografi (Fratelli Galliari)
- A p. 65-72: Descrizione dei balli e Imprimatur
- Segn.: φ⁴ A-D⁸ E⁴
- <URL> https://books.google.it/books/about/Demofoonte.html?id=7zVUAAAAcAAJ&redir_esc=y
Nomi:
(Editore)
(Scenografo)
(Esecutore, interprete)
(Compositore)
(Esecutore, interprete)
(Esecutore, interprete)
(Esecutore, interprete)
(Librettista)
(Esecutore, interprete)
(Esecutore, interprete)
(Compositore)
(Esecutore, interprete)
(Coreografo)
Luoghi:
Torino (IT)
Dati generali (100)
-
Tipo di data:
data incerta
-
Data di pubblicazione:
1787-1788
Registrazioni sonore e musica (125)
-
Tipo di partitura:
sconosciuto
-
Indicazione delle parti:
non applicabile
Libri antichi, caratteristiche generali (140)
-
Illustrazioni:
d
—
illustrazioni
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag