Titolo e contributi: Il silenzio della collina : romanzo / Alessandro Perissinotto
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2019
Descrizione fisica: 245 p. ; 23 cm
ISBN: 9788804708049
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 31 copie, di cui 6 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino | N PER | UC-26616 | Su scaffale | Prestito locale | |
01 - Civica centrale | CCNC PERI | 01-481362 | Su scaffale | Prestabile | |
04 - Cascina Marchesa | N PERI | TB-322850 | Su scaffale | Prestabile | |
06 - Alberto Geisser | N PERI | TE-332397 | Su scaffale | Prestabile | |
07 - Don Milani | N PERI | TF-322024 | Su scaffale | Prestabile | |
15 - Primo Levi | N PERI | TV-338956 | Su scaffale | Prestabile | |
03 - Villa Amoretti | N PERI | TA-343547 | Su scaffale | Prestabile | |
11 - Dietrich Bonhoeffer | N PERI | TM-335029 | Su scaffale | Prestabile | |
13 - I ragazzi e le ragazze di Utoya | N PERI | TS-309437 | Su scaffale | Prestabile | |
15 - Primo Levi | N PERI | TV-338992 | Su scaffale | Prestabile | |
16 - Bianca Guidetti Serra | N PERI | TZ-318394 | In prestito | 09/03/2023 | |
36 - Biblioteca della Scuola Holden | Fronte del Borgo 853.92.PER | HOL-7436 | Su scaffale | Prestito locale | |
01 - Civica centrale | CCNC PERI | 01-482356 | Su scaffale | Prestabile | |
03 - Villa Amoretti | N PERI | TA-343925 | Su scaffale | Prestabile | |
04 - Cascina Marchesa | N PERI | TB-323003 | Su scaffale | Prestabile | |
08 - Italo Calvino | N PERI | TH-331335 | Su scaffale | Prestabile | |
09 - Cesare Pavese | N PERI | TI-327413 | In prestito | 06/03/2023 | |
10 - Francesco Cognasso | N PERI | TL-324503 | Su scaffale | Prestabile | |
11 - Dietrich Bonhoeffer | N PERI | TM-335121 | In prestito | 27/02/2023 | |
12 - Alessandro Passerin d'Entrèves | N PERI | TN-331057 | In prestito | 02/03/2020 | |
13 - I ragazzi e le ragazze di Utoya | N PERI | TS-309479 | Su scaffale | Prestabile | |
16 - Bianca Guidetti Serra | N PERI | TZ-318452 | In deposito | Prestabile | |
23 - Rita Atria | N PERI | MAR-11715 | Su scaffale | Prestabile | |
25 - Natalia Ginzburg | N PERI | GIN-7999 | Su scaffale | Prestabile | |
90 - Bibliobus | N PERI | BUS-2138 | Su scaffale | Prestabile | |
05 - Luigi Carluccio | N PERI | TD-323143 | In prestito | 27/02/2023 | |
10 - Francesco Cognasso | N PERI | TL-324604 | Su scaffale | Prestabile | |
01 - Civica centrale | CCNC PERI | 01-485106 | Su scaffale | Prestabile | |
08 - Italo Calvino | N PERI | TH-332100 | Su scaffale | Prestabile | |
09 - Cesare Pavese | N PERI | TI-328046 | Su scaffale | Prestabile | |
18 - Bela Rosin | N PERI | BEL-2090 | In prestito | 28/02/2023 |
Ultime recensioni inserite
figurati cara
eh si, credo ti sia proprio "svuggita"...
caro...
può essere che abbia bisogno di un consiglio(non si finisce mai di imparare)per quanto riguarda le tue letture recensite sicuramente mi è svuggita e di ciò chiedo venia.Per la benedizione ci penso.
NB sono un caro e non una cara , saluti e buone letture
Mia cara, credo tu abbia bisogno più di un consiglio, vai a farti benedire
Le mie letture sono tutte recensite
Grazie
mi dispiace per il tuo sonno molto turbato, considera che io vivo nel paese dove è avvenuto il sequesto da 20 anni ma fino al libro di perissinotto non ne sapevo nulla perchè nulla si deve sapere(ufficialmente ti rispondono che è finito nell oblio perchè è una storia troppo dolorosa, per quanto riguarda cinzia tani prova a leggere "Lo stupore del mondo" anche perchè ti avevo consigliato "L insonne" ma il tuo animo troppo sensibile non lo permette
Il nome lo conosco e forse ho già letto qualcosa...
Questa notte ho avuto degli incubi, la storia di Maria Teresa Novara, un bellissimo nome tra l'altro che suona proprio come un nome importante e di fatto lo è, ( bisognerebbe davvero introdurlo nelle scuole, peccato non conosca nessuna insegnante o professoressa), mi ha sconvolta e ho dormito malissimo...
Cerchiamo di ricordarla e al momento opportuno comunicarla a qualcuno/a che possa darle risonanza, perchè ancora oggi viviamo nell'indifferenza, lo ha detto anche la senatrice Liliana Segre, quando ha parlato della sua esperienza di persona ebrea..
Grazie, ciao
due considerazioni, la prima è riferita al fatto che se lo avesse scritto una donna il finale sarebbe stato diverso,è possibile e come scrittrice mi viene in mente Cinzia Tani.
La seconda riguarda il concetto di indifferenza, a mio modesto parere questa orrenda,squallida storia non è indifferenza ma bensi' omerta barotta
L'avesse scritto una donna, non credo il finale sarebbe questo
A me è venuta in mente quella madre che quando gli hanno rapito il figlio è andata a trovarselo da sola
Non so se tutto il mondo è paese, ma certi paesi di certo sono peggiori di altri, e che l'indifferenza uccide forse anche più di un'arma, è storia nota, amara e orrenda
io abito nel comune dove è avvenuto il delitto e se non era per il libro non ne sapevo nulla la definirei -omertà barotta-
Una storia vera che abbiamo lasciato dimenticare, insieme ad altre storie vere ormai sfumate, la Langa com'era, prima di diventare il luogo ricercato dai turisti: ecco il miglior Perissinotto. Fa riflettere il confronto fra la vicenda di Maria Teresa Novara e quella delle bambine di Marcinelle. Un romanzo che non può lascare indifferenti.
Molto bello
Illuminante
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag