Abstract: L'Europa, imbarbarita e senz'anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali - nomadi incalliti - battono il Mediterraneo su una barca ultracentenaria portatrice di una grande storia. Sulle coste del Libano, prendono a bordo una giovane profuga siriana di nome Europa, che chiede di fuggire con loro verso ovest. Da quel momento, rivive in lei la leggenda della principessa fenicia rapita da Giove-toro, mentre il viaggio attraversa le meraviglie del mare aperto ma anche la deriva di un mondo fuori controllo: naufragi, emigrazioni e turismo di massa, conflitti, pestilenze, incendi e alluvioni. Ingravidata in sogno dal re degli dei, la ragazza si svela come la Grande Madre e, nel vedere per la prima volta la sua nuova terraferma, esprime la propria gioia in modo tale che i compagni, commossi, decidono di dare al continente il nome di lei. La sua epopea li aiuterà a comprendere il senso della loro patria comune: Europa è "il sogno di chi non ce l'ha", di chi viene da lontano, non di chi la abita. Ma soprattutto Europa è femmina, è una figlia dell'Asia, è una donna benedetta dagli dei, e forse la capostipite di tutti i migrati In un trittico ideale con "Il filo infinito" e con i versi dedicati all'eroina de "La cotogna di Istanbul", Paolo Rumiz riscrive al femminile l'epica del nostro continente, mescolando mito, viaggio, storia e mistero alle tragedie dell'attualità. È un libro scritto di notte, questo, come tiene a precisare il suo autore, e non è un dettaglio: nel buio, attorno al fuoco, sono nati i racconti delle nostre radici. Di queste narrazioni fondanti "Canto per Europa" ha il ritmo e il respiro. L'Europa, imbarbarita e senz'anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali - nomadi incalliti - battono il Mediterraneo su una barca ultracentenaria portatrice di una grande storia. Sulle coste del Libano, prendono a bordo una giovane profuga siriana di nome Europa, che chiede di fuggire con loro verso ovest. Da quel momento, rivive in lei la leggenda della principessa fenicia rapita da Giove-toro, mentre il viaggio attraversa le meraviglie del mare aperto ma anche la deriva di un mondo fuori controllo: naufragi, emigrazioni e turismo di massa, conflitti, pestilenze, incendi e alluvioni. Ingravidata in sogno dal re degli dei, la ragazza si svela come la Grande Madre e, nel vedere per la prima volta la sua nuova terraferma, esprime la propria gioia in modo tale che i compagni, commossi, decidono di dare al continente il nome di lei. La sua epopea li aiuterà a comprendere il senso della loro patria comune: Europa è il sogno di chi non ce l'ha, di chi viene da lontano, non di chi la abita. Ma soprattutto Europa è femmina, è una figlia dell'Asia, è una donna benedetta dagli dei, e forse la capostipite di tutti i migrati In un trittico ideale con Il filo infinito e con i versi dedicati all'eroina de La cotogna di Istanbul, Paolo Rumiz riscrive al femminile l'epica del nostro continente, mescolando mito, viaggio, storia e mistero alle tragedie dell'attualità. È un libro scritto di notte, questo, come tiene a precisare il suo autore, e non è un dettaglio: nel buio, attorno al fuoco, sono nati i racconti delle nostre radici. Di queste narrazioni fondanti Canto per Europa ha il ritmo e il respiro.
Titolo e contributi: Canto per Europa / Paolo Rumiz ; illustrazioni di Cosimo Miorelli
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2021
Descrizione fisica: 253 p. : ill. ; 22 cm
ISBN: 9788807034565
EAN: 9788807034565
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 12 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
36 - Biblioteca della Scuola Holden | Fronte del Borgo 853.92.RUM | HOL-1033 | Su scaffale | Prestito locale | |
16 - Bianca Guidetti Serra | N RUMI | TZ-325028 | Su scaffale | Prestabile | |
11 - Dietrich Bonhoeffer | N RUMI | TM-339909 | Su scaffale | Prestabile | |
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino | N RUMI | UC-27668 | Su scaffale | Prestito locale | |
01 - Civica centrale | CCNC RUMI | 01-495337 | Su scaffale | Prestabile | |
03 - Villa Amoretti | N RUMI | TA-349069 | Su scaffale | Prestabile | |
04 - Cascina Marchesa | N RUMI | TB-326113 | Su scaffale | Prestabile | |
07 - Don Milani | N RUMI | TF-325497 | Su scaffale | Prestabile | |
10 - Francesco Cognasso | N RUMI | TL-327722 | Su scaffale | Prestabile | |
11 - Dietrich Bonhoeffer | N RUMI | TM-340211 | Su scaffale | Prestabile | |
23 - Rita Atria | N RUMI | MAR-13705 | Su scaffale | Prestabile | |
25 - Natalia Ginzburg | N RUMI | GIN-9836 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag