Sono infermiera e da sempre mi interessano i popoli indigeni delle Americhe, mi piacciono gli autori sudamericani e più recentemente mi sono appassionata anche agli autori della Scandinavia ma, in verità, a volte è il libro a scegliere me e a portarmi nei luoghi e nelle epoche più disparati.
Vedi tutti i suoi postNessun post ancora inserito nel Forum
Ultime recensioni inserite
La magia dei numeri - Mariano Tomatis
Di questi tempi, in cui il pensiero critico viene spesso esautorato, è interessantissimo e anche divertente leggere qualcosa che riattiva le cellule cerebrali con poca fatica e molta soddisfazione. Un libro che crea dipendenza, davvero!
La doppia vita di Vermeer - Luigi Guarnieri
Sembra un romanzo ma è una storia vera. Vermeer è un pittore rimasto nell'ombra per due secoli prima di diventare famoso in tutto il mondo, van Meegeren è un artista che, per vendicarsi dei critici che lo avevano offeso, riesce a dipingere alcuni quadri che saranno attribuiti al pittore di Delft. Alla fine della seconda guerra mondiale uno dei suoi quadri viene trovato nella collezione privata del maresciallo nazista Goering e van Meegeren è costretto a dire la verità. Un libro affascinante, scritto bene che ci porta dall'Olanda del 1600 ai musei contemporanei e fa venir voglia di accostarci ai dipinti che vi sono descritti.
Come vento cucito alla terra - di Ilaria Tuti
Una storia vera con donne protagoniste, una vicenda praticamente sconosciuta, almeno in Italia. Scritto in maniera eccellente.
R: Il mio lungo viaggio - Piero Angela
La vita di un uomo ricco di idee e di passione per la conoscenza: la sua creatività lo ha portato ad essere un grandissimo divulgatore, ed è un peccato che alcuni suoi validi progetti non abbiano avuto un seguito a causa della scarsa lungimiranza di qualche "potente". Rendo omaggio a una grande e bella persona, alla sua caparbietà, alla sua serietà e alla sua educata ironia.
Sono contenta di averlo potuto conoscere e, da torinese, ne sono orgogliosa.
Le intruse - Frances Larson
Erano cinque donne, diverse per provenienza e carattere, ma estremamente determinate a frequentare la facoltà di Antropologia ad Oxford nei primi decenni del Novecento: essendo donne dovettero affrontare particolari difficoltà famigliari e sociali eppure riuscirono a dedicarsi agli studi sul campo fra vari popoli cosiddetti "primitivi". Le loro vicissitudini sono ben descritte e decisamente appassionanti, dai viaggi avventurosi e faticosi al finale spesso triste. Un libro interessante su un argomento decisamente poco conosciuto.
Camminerai con il sole - Alfonso Mateo-Sagasta
Nel 1511 un'imbarcazione spagnola fece naufragio al largo delle coste dello Yucatan, fra i sopravvissuti che, dopo essere stati per giorni alla deriva riuscirono a toccare terra finendo prigionieri dei Maya, c'era Gonzalo Guerrero. La sua storia ha dell'incredibile: dalla schiavitù iniziale passa ad essere un membro in vista fra il popolo che lo aveva catturato, ne impara la lingua e le usanze. La sua scelta sarà radicale. Bel romanzo storico che ci fa conoscere i popoli maya al tempo della Conquista spagnola: sono popoli in declino ma ancora fieri e aggressivi, praticano sacrifici di sangue ma sanno anche parlare con le piante di mais.
Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? - Stephen Webb
Le tante opinioni, ben formulate, sull'esistenza o meno civiltà extraterrestri ci aiutano a conoscere le meraviglie dell'universo. Molto bello.
I predatori (tra noi) - Gianluigi Nuzzi
Un libro crudo pieno di descrizioni reali scritto per non chiudere gli occhi sulla realtà. Da leggere e da far leggere soprattutto alle ragazze e ai genitori.
R: No - Diego Cugia
La vicenda di Speranza Adamoli e della sua drammatica avventura in un reality show del futuro, condotto da Alexandros, detto "Il Principe" ci conduce subito in una sorta di incubo. Il reality show è ideato in modo che il pubblico possa rivedere i ricordi personali dell'involontario protagonista e alla fine, attraverso il televoto, deciderà se meriti di vivere o no. L’autore ci porta non solo nelle vicende personali di Speranza ma anche in diversi momenti della storia italiana riuscendo ad attuare una critica efficace del nostro passato e del nostro presente, perfino del futuro. La scelta individuale di dire NO a certi aspetti aberranti della nostra società non è sufficiente a salvarci. Libro inquietante, il futuro che racconta è vicino a noi, purtroppo.
La belle des belles - Amedeo Pettenati
Libro deludente, non è scritto bene, l'autore non segue il corso degli eventi ma salta da un periodo all'altro in ogni capitolo. Si capisce ben poco sia della protagonista che del periodo storico. Un vero peccato!
Armi, acciaio e malattie - Jared Diamond
Un libro molto interessante, ben scritto, pone domande nuove e tenta di dare risposte altrettanto innovative. Consigliato per non dimenticare la complessità e la ricchezza della storia dell'umanità.
L'ultimo treno della Patagonia - Paul Theroux
Il lungo viaggio alla scoperta dell'America latina in treno, iniziato a Boston e finito in Patagonia, compiuto alla fine degli anni 70 del XX secolo ci porta fra popoli diversi, paesaggi che mutano, cose dette e non dette su paesi che all'epoca erano governati da dittature. Libro di viaggio nel tempo oltre che nell'immenso spazio sud americano. Si sente il cigolare dei numerosi treni, l'arrancare delle locomotive mentre si scorrono le pagine.
Le vene aperte dell'America Latina - Eduardo Galeano
Un reportage scritto con partecipazione e passione che rivela la grande capacità narrativa di Eduardo Galeano. Nonostante sia stato scritto molti anni fa, è un testo indispensabile per capire come l'America Latina abbia patito secoli di sopraffazione socioeconomica da cui non si è ancora ripresa. Dalle potenze coloniali al dominio nordamericano e a quello delle multinazionali che hanno trattato e ancora trattano gli esseri umani del cosiddetto Terzo Mondo come merce. Da leggere oggi più di prima.
I pellerossa che liberarono l'Italia - Matteo Incerti
Una storia mai raccontata prima che possiamo rivivere grazie al grande lavoro di ricerca effettuato dall'autore. Migliaia di nativi americani partirono dal Canada e dagli Stati Uniti per combattere in Europa contro i nazifascisti, centinaia giunsero in Italia, sbarcando in Sicilia e risalendo la penisola. Più di cinquanta morirono e furono dimenticati. Ora hanno volti e nomi e le loro storie sono scritte per essere ricordate e tramandateo. Il libro è corredato da numerose fotografie e la sua lettura è una bella esperienza per tutti.
R: Divorzio all'islamica a viale Marconi - Amara Lakhous
Lui è italiano,si chiama Christian, ma prende il nome di Issa e la nazionalità tunisina per infiltrarsi in una presunta cellula di terroristi islamici. Lei è un'immigrata egiziana, in Italia il suo nome è Sofia, è sposata con Said un architetto che fa il pizzaiolo. Le voci dei due protagonisti si alternano in una trama piacevole, piena di ironia, dove si scoprono luoghi e personaggi della vita reale, persone che incrociamo tutti i giorni e che non "conosciamo" veramente. L'autore ha la rara capacità di trattare temi come l'immigrazione, l'integrazione e l'Islam con franchezza, prendendo di mira i luoghi comuni e facendo divertire i lettori riuscendo, nello stesso tempo, a far riflettere su alcuni aspetti delicati, come la circoncisione femminile praticata in alcune zone dell'Egitto.
Lakhous è nato ad Algeri e ha vissuto a Roma e a Torino. E' uno dei migliori fra gli scrittori immigrati che scrivono in italiano.