Goethe-Punkt

Biografia

Tra le forme di collaborazione sviluppate da Città di Torino e Goethe-Institut Turin per favorire la conoscenza di lingue e culture e la crescita di un’Europa dei popoli in seno all'Unione europea, all’insegna del motto “Leggere unisce” nei locali della Biblioteca Civica Centrale è nato il Goethe-Punkt, dove il nostro patrimonio librario può essere consultato liberamente muovendoci tra generi diversi: dalla narrativa alla saggistica, dal giallo alla poesia, dalla letteratura per ragazzi all’illustrazione, con un occhio di riguardo per le novità editoriali.
Inoltre il Goethe-Punkt è pensato come luogo d’incontro, dove gli amanti della cultura tedesca troveranno sempre interessanti argomenti di scambio.

Vedi tutti i suoi post
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione ancora inserita nel Forum

Vedi tutti

Ultimi post inseriti nel Forum

Nessun post ancora inserito nel Forum

I miei scaffali

  • 1. LESELUST 2021 - Caleidoscopi (12): Anche quest’anno toccheremo diversi temi di tendenza del mondo editoriale tedesco senza rinunciare a un’incursione tra le letture classiche, spaziando nella storia europea dal Novecento ai giorni nostri. Seguiremo i personaggi alla ricerca delle proprie origini, nelle loro peripezie tra sradicamento e appartenenza, e insieme a loro esploreremo quella zona di chiaroscuri che definisce il nostro senso di comunità e il significato profondo che attribuiamo alla parola democrazia.
  • 2. MIGRATION (21): „Wir schaffen das”, “Ce la facciamo” è la frase emblematica che ha pronunciato la cancelliera Merkel nel 2015, all’apertura delle frontiere, facendo iniziare anche in Germania un dibattito ancora attuale sulla cosiddetta “crisi dei rifugiati”. Con questa selezione cerchiamo di dare una visione d’insieme che permetta ai lettori di conoscere storie di fuga reali e immaginarie e la loro influenza sull’identità dei loro protagonisti.
  • 3. GRAPHIC NOVELS (19): Il graphic novel (romanzo grafico) è uno dei generi letterari più recenti che, sin dal suo esordio, gode di una popolarità vieppiù crescente. Anche in Germania alcuni autori si sono affermati in questo genere fumettistico-letterario e da tempo fanno parte del novero dei più famosi, come Reinhard Kleist e Isabel Kreitz. Questo scaffale si propone pertanto d’offrire a tutti i lettori interessati uno sguardo d’insieme sull’attuale evoluzione e sulle forme espressive del graphic novel in Germania. Il romanzo grafico grazie all’azione combinata di testo e immagine si presta inoltre particolarmente bene come strumento didattico e come supporto ideale per lo studio della lingua tedesca.
  • 4. UNO SCAFFALE IN GIALLO (48): 🔎📚🕵 Uno scaffale ricco di proposte per trasformarsi in abili detective, lasciarsi stupire da inaspettati colpi di scena e momenti di suspense. Sempre di più sono infatti i romanzi gialli, in tedesco Krimi, che arrivano dalla Germania e che vengono apprezzati dai lettori italiani.
  • 5. KINDERBÜCHER - Libri per bambini (19): Può succedere che autrici e autori di libri per l’infanzia siano scoperti solo tra le seconde o le terze fila del mondo letterario e che le loro opere godano di minor considerazione rispetto alla bellettristica corrente. Dobbiamo pertanto essere riconoscenti per il loro straordinario contributo. Essi fanno dei nostri figli più piccoli dei lettori appassionati conducendoli in un mondo tra i più affascinanti: il mondo della letteratura. Quanto questa lode sia opportuna è dimostrato dalla seguente scelta di libri tedeschi per l’infanzia che, fra l’altro, si prestano meravigliosamente per avvicinare alla lingua tedesca i nostri giovani discenti. Questa selezione va dai classici della letteratura per l’infanzia quali „Emil e i detective“ di Erich Kaestner, fino alle opere di scrittori contemporanei come Philip Waechter.
  • 6. ICH BIN EIN BERLINER (15): „Ich bin ein Berliner“ è la frase celebre proclamata dal presidente John F.Kennedy nel 1963, in occasione del suo discorso tenuto a Berlino Ovest. La frase, diventata una delle più iconiche nella storia della Germania, fu pronunciata con l’intento di comunicare una sorta di vicinanza e amicizia da parte degli Stati Uniti alla Germania e a Berlino, nonostante fossero divise. A distanza di trentatré anni dalla caduta del Muro, Berlino è una città dal volto moderno e all’avanguardia. Testimone del suo passato e complicato periodo storico è tuttora la letteratura, con voci di personaggi di spicco tra cui Christa Wolf, Ingo Schulze e Wolf Biermann.
  • 7. DIE STASI-BALLADE (15): “Die Stasi-Ballade” è una ballata composta da Wolf Biermann, cantautore e poeta tedesco, che testimonia l’assidua presenza della Staatsicherheit nella vita quotidiana. Il Ministero per la Sicurezza dello Stato fu un ente complesso che operò per quarant’anni e portò all’incarcerazione di politici, scrittori ed esponenti sociali nella Germania divisa. Questo scaffale offre l’opportunità di toccare questi vissuti da vicino attraverso testimonianze, racconti, monografie e romanzi che hanno al centro questo tema.
  • 8. JÜDISCHE RENAISSANCE (15): “Jüdische Renaissance” è il titolo di una raccolta di poesie di Esther Dischereit, considerata in Germania una delle voci più importanti della letteratura ebraica dopo la Shoah. Appartenente a due mondi, a due culture – quella tedesca e quella ebrea – indaga le difficoltà esteriori ed interiori dell’essere ebrea. Sono tanti gli autori della cosiddetta deutsch-jüdische Literatur nei paesi di lingua tedesca che testimoniano la criticità di questa condizione. Le opere proposte approfondiscono questo tema e spaziano tra diversi generi letterari, dalle biografie ai romanzi.
  • 9. GOETHE-PUNKT (18): “Quando si considera un'esistenza come quella di Roma, vecchia di oltre duemila anni e più, e si pensa che è pur sempre lo stesso suolo, lo stesso colle, sovente perfino le stesse colonne e mura, e si scorgono nel popolo tracce dell'antico carattere, ci si sente compenetrati dei grandi decreti del destino.” Ecco ciò che riferisce Johann Wolfgang von Goethe di Roma, città da lui amata. È stato un poeta, drammaturgo, romanziere, ma anche musicista e filosofo naturalista. Questo scaffale è dedicato ai più diversi attributi di questo celebre personaggio.
  • DIRITTI UMANI (6): Avere oggi la libertà di esprimere la propria opinione o avere la possibilità di votare non è per nulla scontato. I diritti umani sono una conquista, un modo per emanciparsi e riconoscerne l’importanza è un modo per apprezzarli e preservarli:
  • GEORG BÜCHNER (6): Pace alle capanne, guerra ai palazzi: Georg Büchner, mente liberale e progressista, è considerato uno dei più straordinari e influenti scrittori e drammaturghi dell’Ottocento tedesco. Proveniente da famiglia accademica intellettuale si è laureato in medicina dedicandosi contemporaneamente all’attività politica. Con Danton's Tod e Woyzeck Büchner ha creato due opere politiche sociali fondamentali che ancora oggi fanno parte del repertorio dei grandi palcoscenici nazionali ed internazionali.
  • INGEBORG BACHMANN - "Die denkende Dichterin" (9): Dedicato a Ingeborg Bachmann, scrittrice di poesie, romanzi, saggi, racconti e radiodrammi e considerata una delle grandi autrici della letteratura di lingua tedesca del Novecento. Attraverso il potere della parola la scrittura diventa rifugio dell’anima per dar voce a disordine, straniamento, inquietudine, amore, morte e nostalgia.
  • PSICOLOGIA (8): Conoscere i meccanismi della nostra mente ci permette di conoscere noi stessi. La lettura di testi psicologici è riflessione e interesse verso tutti quegli aspetti che non si vedono ad occhio nudo ma che sono dietro e dentro la nostra mente. Alcune proposte di testi attuali.
  • RAZZISMO (4): La discriminazione razziale continua a essere un tema di grande attualità. Alcuni spunti di riflessione attraverso la lettura di testi si occupano di questi fenomeni del passato e anche del presente.
  • SOSTENIBILITÀ (5): Vivere in maniera sostenibile nel rispetto dell’ambiente è oggi un tema di fondamentale importanza. Per approfondirlo e sviluppare conoscenza e consapevolezza ecco alcune proposte.

Le mie ricerche salvate

Non vi sono ricerche pubbliche salvate