Lucio Beltrami

Biografia

twitter: @zioluc
anobii e goodreads: zioluc

Vedi tutti i suoi post
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Aldobrando - storia: Gipi

Una storiella semplice con ambientazione medievale/fantasy (senza magia però...o quasi), nessun salto temporale, nessuna ambiguità o sfumatura tipiche di Gipi, però intrisa del suo umorismo. Molto piacevole, Critone se la cava benone ai disegni anche se Gipi resta inarrivabile.

Moby Dick, o La balena - Herman Melville

Leggere i classici è sempre spiazzante. Anche Moby Dick è più fresco, intelligente e bizzarro di quanto mi aspettassi.
Nel suo essere costantemente interrotto da capitoli descrittivi sulla biologia dei cetacei, sulle modalità di pesca, sugli attrezzi da navigazione, sulle corde, sull'iconografia delle balene e sugli argomenti più disparati risulta inaspettato, curioso e piacevole ma al contempo noioso e pesante (ho saltato a pié pari alcuni dei suddetti capitoli, e sospetto di non essere stato il solo). Anche la traduzione di cesare Pavese porta con sé la contraddizione di essere deliziosa e trascinante ma anche datata e ampollosa.
Ho trovato deludente la battaglia finale, più affrettata di quanto credessi, e un po' sgradevoli alcuni aspetti legati all'epoca in cui è stato scritto (la condiscendenza verso i "selvaggi", l'idea dell'uomo padrone della natura ecc.) ma è stato un viaggio magnifico.

Landscapes without memory - Joan Fontcuberta

Fontcuberta è un maestro nell'esplorare i confini tra reale e illusione, spesso usando il mezzo fotografico o affini. Nei primi anni 2000 usa software di modellazione 3D usati per creare rappresentazioni del territorio dando come input opere d'arte o foto di parti del proprio corpo, ottenendo immagini di paesaggi inesistenti.
Un'operazione intellettuale necessaria e meritoria, ma i risultati non sono degni di nota: quasi un "segno di spunta" su una operazione artistica che qualcuno "doveva pur fare".

Una sterminata domenica - Claudio Giunta

Articoli di Giunta, docente universitario, a proposito di cose che gli stanno a cuore o che gli sono successe (un festival letterario, gli Elio e le storie tese, radio DJ...). Scritto discretamente bene, occasionalmente interessante, occasionalmente piacevole, ma l'argomentatissimo elogio di Fabio Volo ma lo sarei evitato volentieri.

Franco Vaccari: fotografie 1955/1975 - [testo di Angela Madesani]

La ricerca di Vaccari, uno dei massimi teorici della fotografia italiana, fino a metà anni '70. Non lo conoscevo se non per il suo importantissimo saggio "Fotografia e inconscio tecnologico", e ho scoperto un fotografo vivace e intelligente, con sequenze fotografiche di 1-5 immagini palpitanti e mai banali, con progetti artistici anticipatori, con una vivacità sempre in primo piano.

Itero perpetuo - Adam Tempesta

Avventura fantascientifica molto fantasiosa, ma non abbastanza da non risultare derivativa, con disegno di qualità non eccezionale. E' comunque non banale e piuttosto divertente.

Cheese - Zuzu

Fumetto dal forte sentore autobiografico, esordio di una ventiduenne italiana. Nonostante ci siano molte cose che mi hanno indisposto (il disegno volutamente grottesco e sgradevole, il racconto della immancabile anoressia, le parolacce buttate a cazzo in ogni frase senza che per questo i dialoghi risultino più realistici) il valore del fumetto è sotto gli occhi di tutti: freschezza narrativa, disegno efficace, e (nonostante l'immancabile anoressia) un racconto né pesante né "chiuso", anzi decisamente allegro. Quarta stellina dunque perché forse è nata un'autrice.

Cappuccetto rosso Redux - Danijel Zezelj

La bravura grafica di Zezelj non è in discussione, ma al di là delle tavole splendidamente tetre e minacciose non ho trovato nulla: nessuno spunto narrativo interessante, nessuna emozione, nessun motivo per rivisitare la favola.
(In aggiunta, al di là delle intenzioni di questo specifico prodotto, mi chiedo se lui sia in grado di produrre un disegno non angosciante, anche volendolo.)

Il fabbricante di buste - Chris Oliveros

Terribile operazione narrativa che racconta dell'ennesima ditta metropolitana statunitense gestita da famiglie più o meno ebree, più o meno in disfacimento, più o meno vittime dei tempi che avanzano, più o meno traboccanti di depressione, disperazione e alienazione. Va bene se ci si mette Philip Roth o Jonathan Franzen, se no si ottengono pasticci sciatti e respingenti come questo, da cui rivorrei indietro il tempo buttato a leggerlo.

Le droghe, in sostanza - con testi di Fabio Cantelli Anibaldi ... [et al.]

Ottima panoramica generale sulle droghe - e affini - che ha il pregio di essere molto aggiornata, togliendo un po' di polvere da informazioni che avevo raccolto decenni fa, e quello di offrire molti buoni spunti di approfondimento. Per il resto è generica e dal tono a volte piatto (elenchi di date, cifre, cronologie) che mi ha un po' appesantito la lettura.

Vedi tutti

Ultimi post inseriti nel Forum

copertina errata

segnalo che per il libro "La vita degli altri" BCT17 D 522    01-470459 (centrale) la copertina non corrisponde al titolo

libro prenotato risulta inesistente

Buongiorno, il libro

"Il volto del tempo : sessanta ritratti di uomini e donne del XX secolo" / August Sander
bct.comperio.it/opac/detail/view/sbct:catalog:213080

è stato da me prenotato qualche settimana fa, ora risulta che non ne esistono copie. Cosa è successo?
Grazie.

I miei scaffali

Le mie ricerche salvate

Non vi sono ricerche pubbliche salvate