Soliloqui
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Augustinus, Aurelius <santo>

Soliloqui

Abstract: Composti nel 387, i Soliloqui attuano, come già A se stesso di Marco Aurelio, uno sdoppiamento dell'io e si configurano come dialoghi tra Agostino e la Ragione, ponendo il primo in umile ascolto della seconda. Dalle discussioni sulla possibilità di conoscere Dio e l'anima, il vero e il falso, Agostino giunge a provare l'immortalità dell'anima attraverso l'immortalità della verità.


Titolo e contributi: Soliloqui / Agostino ; introduzione di Stefano Pittaluga ; prefazione, traduzione e note di Aldo Moda

Pubblicazione: \Milano! : Garzanti, 1998

Descrizione fisica: XLI, 75 p. ; 18 cm.

ISBN: 8811588154

Data:1998

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Autore)

Classi: 248 Esperienza, pratica, vita cristiana (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 1998

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
25 - Natalia Ginzburg BCT 248.AUG MAN-370 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.