Agguato sull'isola
0 4 0
Materiale linguistico moderno

George, Elizabeth

Agguato sull'isola

Abstract: L'isola di Guernsey, nel canale della Manica, è un luogo perfetto per nascondersi. Guy e Ruth Brouard vi hanno trovato rifugio al termine della Seconda guerra mondiale dopo un'avventurosa fuga dalla Francia. Un luogo paradisiaco dove i due possono coltivare la passione per l'arte al riparo dal resto del mondo. Quando China e Cherokee River, fratello e sorella, giungono sull'isola per portare ai Brouard i progetti di ristrutturazione di una nuova ala del loro maniero, saranno accolti da una strana, misteriosa atmosfera, fatta di personaggi ambigui, molti segreti e un delitto.


Titolo e contributi: Agguato sull'isola : romanzo / di Elizabeth George ; traduzione di M. Cristina Pietri e Enzo Verrengia

Pubblicazione: Milano : Longanesi, °2004!

Descrizione fisica: 634 p. ; 21 cm.

ISBN: 8830420670

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La gaja scienza ; 723

Nomi: (Autore) (Autore) (Autore)

Classi: 813.6 Letteratura narrativa americana. 2000- (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2004

Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
11 - Dietrich Bonhoeffer NG GEOR TM-294520 Su scaffale Prestabile
13 - I ragazzi e le ragazze di Utoya NG GEOR TS-288868 Su scaffale Prestabile
04 - Cascina Marchesa NG GEOR TB-292094 Su scaffale Prestabile
16 - Bianca Guidetti Serra NG GEOR TZ-291143 Su scaffale Prestabile
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino N/G GEO UC-17133 Su scaffale Prestito locale
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Come tutti i romanzi della George è ben scritto e molto dettagliato, proprio il dilungarsi nei dettagli a volte risulta un pò stucchevole ,ma è quello che caratterizza la scrittrice.
Io consiglio di cominciare dal primo romanzo della serie del commissario Thomas Lynley "Il lungo ritorno" e proseguire fino a "Punizione , chi ama i gialli non avrà a pentirsene.

Questo non è uno dei migliori gialli della George, anzi, anche se ne ha scritti di peggiori [cfr: Un piccolo gesto crudele]. Però è un'autrice con una media qualitativa molto elevata, le sue "lungaggini" servono per dare profondità all'affresco narrativo, per quanto l'approfondimento psicologico talvolta non sia esente dalla riproposizione di biechi stereotipi. Resta il fatto che nelle opere migliori sfiori l'eccellenza. Mi permetto di suggerire la lettura del suo miglior romanzo, ovviamente a mio personalissimo avviso: Prima di ucciderla.

Devo rettificare la mia recensione. Ho trovato la forza di resistere nella lettura e verso pagina 150 ( su 600 e passa) ho intravisto un bagliore di interesse. Fermo restando che un buon lavoro di editing non guasterebbe (ridurre la mole del 50% sarebbe l’ideale...) la trama è sempre ben congegnata e i personaggi sempre ricchi di tare e oscuri passati, credibili. Per leggerla bisogna riuscire a sopportare le lungaggini che appesantiscono il plot. Ma non è una scrittrice disprezzabile.

Non ce la fò.... ho provato per due volte ad accostarmi ad un “giallo” della George ed in entrambi i casi ho battuto in ritirata, lievemente irritato. Non so come sia nata l’etichetta di scrittrice di romanzi gialli. Non ne possiede il ritmo necessario, tira in lungo la storia, per pagine e pagine, con dettagli e dialoghi insignificanti. Anche il più gagliardo dei lettori dopo un po’ perde il filo del discorso e rinuncia. Anche in questi libro assistiamo ad un assassinio. A pagina 60 siamo ancora in ballo con particolari che sembrano poco avere a che fare con la vicenda. Dove ci porterà la astuta George. Temo da nessuna parte ahimè per cui domani riconsegnerò il “giallo” e metterò la croce su questa scrittrice.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.