Abstract: +Gli anni Sessanta saranno ricordati dagli storici come gli anni in cui il sistema secolare della civilt` occidentale h entrato in crisi, una crisi esplosa al suo interno a partire da una percezione generale della sua disumanit`;. Queste le parole di Ernesto Balducci, uno dei protagonisti di quell'acceso dibattito che caratterizzr gli anni qui indagati, quelli che porteranno nel mondo cattolico le grandi trasformazioni degli anni Settanta, la nascita delle Comunit` di base e del movimento dei cristiani per il socialismo. In questa temperie di vicende (l'elezione di Angelo Roncalli a papa nell'ottobre del 1958 e la convocazione nel 1962 del Concilio Vaticano n, i tentativi di apertura in campo politico della Democrazia cristiana verso la Sinistra moderata e la scissione sul problema del rapporto tra cristianesimo e marxismo...) un ruolo decisivo svolsero i fogli locali e alcune riviste a diffusione nazionale (+Testimonianze;, +Il gallo;, +Il tetto;...). Esse costituirono un fenomeno nuovo non piy rivolgendosi a una ilite di intellettuali e di politici, ma facendo riferimento diretto ad una realt` sociale di massa di cui divennero riflesso teorico e politico. I periodici rappresentarono Un momento di vera comunicazione e furono luogo di approfondimento di temi e problemi che animarono i contrasti del mondo intellettuale del secondo dopoguerra italiano. Per chi vuole rileggere alcune delle piy importanti pagine della storia italiana essi divengono pertanto un osservatorio privilegiato.La ricerca qui condotta, attraverso archivi e fonti inedite, si sofferma su tre periodi: quello preconciliare (1958-1963) in cui la Chiesa, ancora legata agli schemi del papato pacelliano, manifesta alcuni fermenti che troveranno il loro sviluppo negli anni successivi; quelli del Concilio (1962-1965), con il dibattito sul ruolo della Chiesa e del popolo di Dio; quelli postconciliari (1965-1968), con la recezione dei documenti del Vaticano II e la nascita di nuove esperienze di fede.Daniela Saresella h docente di Storia Contemporanea presso l'Universit` degli Studi di Milano. Fra le sue pubblicazioni: Romolo Murri e il movimento socialista (1891-1907) (Urbino 1994), Il modernismo (Milano 1995) e, con Giorgio Vecchio e Paolo Trionfini, Storia dell'Italia contemporanea. Dalla crisi del fascismo alla crisi della Repubblica (1939-1998) (Bologna 2000). Presso Morcelliana ricordiamo: Cattolicesimo italiano e sfida americana (2001). H membro del comitato scientifico della Fondazione Romolo Murri di Urbino.
Titolo e contributi: Dal Concilio alla contestazione : riviste cattoliche negli anni del cambiamento, 1958-1968 / Daniela Saresella
Pubblicazione: Brescia : Morcelliana, 2005
Descrizione fisica: 489 p. ; 21 cm.
ISBN: 8837220308
Data:2005
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
01 - Civica centrale | BCT 666.E.156 | 01-332514 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag