Come le mosche d'autunno
3 4 0
Materiale linguistico moderno

Némirovsky, Irène

Come le mosche d'autunno

Abstract: È lei, Tat'jana Ivanovna, la vecchia nutrice, a preparare i bagagli di Jurij e di Kirill, i ragazzi che partono per la guerra; ed è lei a tracciare il segno della croce sopra la slitta che li porterà via nella notte gelata. Sarà ancora lei a rimanere di guardia alla grande tenuta dei Karin allorché la famiglia dovrà, come tanti, rifugiarsi a Odessa e ad accogliere Jurij quando tornerà, sfinito, braccato. Né si perderà d'animo, la vecchia nutrice, quando dovrà camminare tre mesi per raggiungere i padroni e consegnare loro i diamanti che ha cucito a uno a uno nell'orlo della gonna. Grazie a quelli potranno pagarsi il viaggio fino a Marsiglia, e proseguire poi per Parigi. Nel piccolo appartamento buio che hanno preso in affitto Tat'jana vede i Karin girare in tondo, dalla mattina alla sera, come fanno le mosche in autunno. Lei, che è stata testimone del loro splendore, che li ha visti crescere, che li ha curati e amati per due generazioni con fedeltà inesausta, li vedrà adesso vendere le posate, i pizzi, perfino le icone che hanno portato con sé. Sembra che nessuno di loro voglia ricordare ciò che è stato; solo lei, Tat'jana Ivanovna, ricorda: così una notte, quella della vigilia di Natale, mentre tutti sono fuori a festeggiare, si avvia da sola, avvolta nel suo scialle, verso la Senna.


Titolo e contributi: Come le mosche d'autunno / Irène Némirovsky ; traduzione di Graziella Cillario

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2007

Descrizione fisica: 99 p. ; 18 cm

ISBN: 9788845922077

EAN: 9788845922077

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Traduttore) (Autore)

Classi: 843.9 Narrativa francese. 1900-1999 (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2007

Sono presenti 10 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
08 - Italo Calvino N NEMI TH-310304 In prestito 27/12/2023
10 - Francesco Cognasso N NEMI TL-308744 Su scaffale Prestabile
12 - Alessandro Passerin d'Entrèves N NEMI TN-313866 Su scaffale Prestabile
03 - Villa Amoretti N NEMI TA-315176 Su scaffale Prestabile
01 - Civica centrale BCT 1.LM.1120 01-367091 Su scaffale Prestabile
04 - Cascina Marchesa N NEMI TB-307238 Su scaffale Prestabile
15 - Primo Levi N NEMI TV-311652 In prestito 07/12/2023
16 - Bianca Guidetti Serra N NEMI TZ-314573 Su scaffale Prestabile
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino N NEM UC-20764 Su scaffale Prestito locale
18 - Bela Rosin N NEMI BEL-2562 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Come non essere d'accordo. Vite intere e interi universi in poche pagine. Mondi interiori creati con qualche riga... che grande scrittrice!!!

C'è poco da dire... in 99 pagine la vecchia tata ci farà respirare emozioni fino a sentirne l'odore... di guerra, di terra, di sangue e di amore. Tanto.

Sono d'accordo con chi pensa che sia scandaloso trattare dei racconti come volumi. Scrivere il testo come se fosse un libro illustrato per bambini per tirarne fuori 99 pagine. Non mi piace questo modo di intendere la letteratura. Per questo aspetto di trovare un'edizione che raggruppi tutti i racconti prima di comprarli separatamente.
Per quanto riguarda il racconto... è splendido. Il modo in cui viene reso il passare del tempo nei fatti, nei paesaggi e sui personaggi è davvero ammirevole. In poco spazio vite intere.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.