Cecità
4 12 0
Materiale linguistico moderno

Saramago, José

Cecità

Abstract: In una città qualunque, di un Paese qualunque, un automobilista è fermo al semaforo, in attesa del verde, quando si accorge di perdere la vista. All'inizio pensa si tratti di un disturbo passeggero, ma non è così. Gli viene diagnosticata una malattia sconosciuta: un mal bianco che avvolge le vittime in un candore luminoso, simile a un mare di latte. Non si tratta di un caso isolato: è l'inizio di un'epidemia che colpisce progressivamente tutta la città e l'intero Paese. I ciechi vengono rinchiusi in un ex manicomio e costretti a vivere nel più totale abbrutimento da chi non è stato ancora contagiato. Tra la violenza e la lotta per la sopravvivenza si inserirà la figura di una donna che, con un gesto d'amore, ridarà speranza all'umanità.


Titolo e contributi: Cecità / José Saramago ; traduzione di Rita Desti

Pubblicazione: Torino : Einaudi, \1996!

Descrizione fisica: 315 p. ; 23 cm.

ISBN: 8806141619

Data:1996

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Autore)

Classi: 869.3 Narrativa portoghese (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 1996

Sono presenti 10 copie, di cui 9 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
15 - Primo Levi N SARA TV-244024 In prestito 06/12/2023
01 - Civica centrale BCT 684.B.5 01-212931 In prestito 27/12/2023
04 - Cascina Marchesa N SARA TB-212931 In prestito 29/12/2023
11 - Dietrich Bonhoeffer N SARA TM-212931 In prestito 16/12/2023
23 - Rita Atria N SARA MAR-9127 In prestito
09 - Cesare Pavese N SARA TI-325967 In prestito
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino N SAR UC-11914 Su scaffale Prestito locale
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino N SAR UC-19266 In prestito 21/01/2024
12 - Alessandro Passerin d'Entrèves N SARA
(Ristampa: 2002, presentata come 7. ed.)
TN-332439 In prestito 04/12/2023
05 - Luigi Carluccio N SARA TD-326123 In prestito 28/01/2024
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Certo è un autore geniale, ma diciamo che oggi lo trovo un po' superato, non fosse che la trama dopo il primo passo geniale, racconta le vicende che vediamo scorrere davanti ai nostri occhi, ahi noi, ogni giorni e quindi diventa un po' tutto scontato, anche il finale che non è scontato, ma personalmente non l'ho capito
Non ho capito perché lo fa finire così, oDDio non so come avrebbe potuto farlo finire, ma a me non mi ha entusiasmato, forse lo tratto un po' severamente, perché probabilmente quando l'ha scritto e comunque ... ci vuole coraggio a denunciare
Ma la denuncia deve portare alla speranza e in questo finale non se ne legge molta

Un libro "d'impatto": molto significativo , che fa riflettere.
L'autore , attraverso l'ultimo paio di occhi che vedono, descrive le conseguenze di un'epidemia di cecità che colpisce il genere umano e lo conduce ai limiti morali e corporali più nefasti.
Assolutamente da leggere e difficile da scordare

Un libro "d'impatto": molto significativo , che fa riflettere.
L'autore , attraverso l'ultimo paio di occhi che vedono, descrive le conseguenze di un'epidemia di cecità che colpisce il genere umano e lo conduce ai limiti morali e corporali più nefasti.
Assolutamente da leggere e difficile da scordare

Un libro "d'impatto": molto significativo , che fa riflettere.
L'autore , attraverso l'ultimo paio di occhi che vedono, descrive le conseguenze di un'epidemia di cecità che colpisce il genere umano e lo conduce ai limiti morali e corporali più nefasti.
Assolutamente da leggere e difficile da scordare

Un'epidemia di cecità e chi eri non ha più importanza. Sei avvolto da un biancore che annulla tutto, persino l'identità. La scelta dell'assenza di nomi contribuisce al senso di straniamento, insieme ad uno stile fluido, in cui mancano le virgolette ai discorsi diretti tra i vari personaggi. Solo una donna resta immune e sarà testimone del degrado in cui pian piano scivola il mondo. Un libro inquietante, potente.

Stupendo, grande Saramago, come conosce l'animo umano. L'ho letto tutto d'un fiato. Consiglio vivamente di leggerlo .

"Cecità" J. Saramago: 7
E se improvvisamente saltasse fuori una terribile forma di cecità che si trasmette rapidissimamente da una persona all'altra con un solo sguardo, il genere umano come reagirebbe?
Avrebbero ragione i buonisti con la riscoperta di nobili valori altruistici o i cinici con l'esacerbarsi dell'egoismo meschinamente umano?
E' un libro davvero molto crudo; Saramago descrive con dovizia di particolari cosa accadrebbe se, nel giro di pochissimo tempo, l'intero genere umano regredisse nelle ombre di una luminosa cecità.
In tutto il libro non si trova neanche un nome proprio, ma solo la descrizione o il mestiere o un segno distintivo dei vari personaggi come se, perdendo la vista, l'uomo perdesse anche il proprio diritto alla civiltà.

L'essere umano è dunque solo questo? E' fatto per metà da indifferenza e per metà da cattiveria?
Riassunto alla pagina http://riassuntiscurrilidimarzia.blogspot.it/2014/06/cecita-j-saramago-7.html

Fantastico e' vero..ma anche un po' inquietante!..

uno dei piu' bei libri letti, lo consiglio

La paura di noi stessi, la paura degli altri, generà cecità.

Un libro da leggere, uno dei libri che mi ha colpito di più tra i tanti letti. Colpita da lasciarmi ammutolita .

L'ovunque in cui accade potrebbe essere qui o altrove, poco importa. È terribile, quell'ovunque dove nessuno corrisponde a un nome, rappresenta il nostro ovunque. Il mio, il tuo, quello di tutti.
Vedere la cecità con gli occhi di una donna, la sola sfuggita all'epidemia, ci consente di riflettere. La cecità non è uguale per tutti, ma ognuno sviluppa uno stato di regressione, in qualche caso così grave da ridurre alla brutalità più ignobile.
E chiedersi, chi riconosce la propria cecità può farcela?
E ancora, la cecità ha colpito anche me? Mi colpirà? Mi salverò?
E dirsi che forse il primo antidoto sta nell'imparare a dire "noi" e non soltanto "io".

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.