Abstract: Un thriller letterario, appassionante e sofisticato, di uno dei più grandi narratori sudamericani contemporanei. I fatti si svolgono nel 1972, nella provincia di Buenos Aires, quella che Piglia chiama la pampa umida, un anno prima del ritorno di Perón in Argentina. Tony Durán, un dandy mulatto, nato a Portorico ed educato come un nordamericano nel New Jersey, approda in una piccola cittadina di provincia. Il motivo apparente del suo arrivo è la relazione con Ada e Sofía Belladonna, sorelle gemelle, figlie di una delle più facoltose famiglie del luogo. Durán le ha conosciute ad Atlantic City, dove hanno vissuto un felice ménage à trois, e le ha seguite in Argentina, dove poi viene trovato morto nella sua stanza d'albergo in circostanze misteriose. Incaricato dell'indagine è il vecchio commissario Croce, dotato di un intuito quasi sovrannaturale. Da Buenos Aires arriva anche Emilio Renzi, personaggio ricorrente nei romanzi di Piglia, come inviato speciale di un quotidiano per riferire degli avvenimenti delittuosi della cittadina.
Titolo e contributi: Bersaglio notturno / Ricardo Piglia ; traduzione di Pino Cacucci
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2011
Descrizione fisica: 249 p. ; 22 cm
ISBN: 9788807018442
EAN: 9788807018442
Data:2011
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 8 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
01 - Civica centrale | CCNC PIGL | 01-408554 | In prestito | ||
04 - Cascina Marchesa | NG PIGL | TB-313838 | Su scaffale | Prestabile | |
08 - Italo Calvino | NG PIGL | TH-318660 | Su scaffale | Prestabile | |
15 - Primo Levi | NG PIGL | TV-323094 | Su scaffale | Prestabile | |
03 - Villa Amoretti | NG PIGL | TA-325557 | Su scaffale | Prestabile | |
16 - Bianca Guidetti Serra | NG PIGL | TZ-309005 | Su scaffale | Prestabile | |
11 - Dietrich Bonhoeffer | NG PIGL | TM-320804 | Su scaffale | Prestabile | |
36 - Biblioteca della Scuola Holden | Fronte del Borgo 863.PIG | HOL-4700 | Su scaffale | Prestito locale |
Ultime recensioni inserite
Tre stelle per la complessità della novella e non per la maestria dell’autore, perché nel secondo caso a dover valutare la professionalità di Piglia le stelle attribuite al commento sarebbero state cinque, e non tre stelle!
Sembra che nel passato in Argentina novellisti come Borges o Biov Casares hanno popolarizzato i racconti polizieschi come parte degli scrittori e pensatori puri. Dove i casi si risolvono mediante un complesso sistema di ragionamento deduttivo che dal soggetto è facilitato grazie alla propria intelligenza acuta: secondo questa prospettiva, Ricardo Piglia ha ben appreso e curato questa tradizione nativa. Tuttavia confermata nel 2011 come vincitore del prestigioso "Premio Internacional Rómulo Gallegos", dove il libro "Blanco Nocturno" fu la migliore novella scritta in lingua spagnola.
Questa volta, dopo tredici anni senza pubblicare libri, Piglia con Blanco Nocturno ha offerto un volume che manifesta tutte le caratteristiche del genere per il quale si dedicò; il critico argentino cominciò a leggere polizieschi quasi per caso, come deviazione del proprio lavoro, mentre dopo un decennio si accorse che di quel genere di libri ne aveva e gestiva una raccolta tutta sua. Nondimeno con questo libro è andato a sostituire il modello tradizionale della novella poliziesca per rimpiazzarlo con la narrativa argentina tradizionale: in questo senso, la novella deve essere catalogata come un esempio che lui chiamava: fiction paranoica. Alcune volte per lo scrittore doveva esistere un tipo di novella misteriosa: la novella paranoica, perché tutto il mondo è sospettoso. Tutto il mondo si sente perseguitato. Sebbene ciò, il criminale non è colui che si nasconde dalla propria identità, anzi, è il membro di un gruppo e tiene il potere assoluto. Nella sua coscienza, o tal volta nella propria immaginazione che poi era quella trattava di fare maggiormente confusione complicando ogni volta le cose, nessuno capisce quello che sta accadendo. Le piste e quello che sarebbe evidente sono in contraddizione. Questa cosa, la "fiction paranoica", per poter mantenere il sospetto nell’aria. Poiché coloro che sono sospettosi possono cambiare da qualsiasi punto di vista: tale e come se l’eventuale risultato paranoico sarebbe dovuto a una fottuta professionalità soltanto.
In ogni modo, secondo lo scrittore il libro: Blanco Nocturno, se lo si osserva superficialmente sembra una novella detective. Però Piglia volle trarre a sé stesso la sfida di comporre una fiction: l’importante è l’esplorazione di ciò che non si dice. Di quello che è occulto. Tutto questo con l’obbiettivo di risolvere un crimine. E col medesimo intendimento che hanno poi tutte le fiction-complesse.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag