L'itinerario di Leone Ginzburg
0 0 0
Materiale linguistico moderno

L'itinerario di Leone Ginzburg

Abstract: Una personalità come quella di Leone Ginzburg è ancora in grado di far comprendere alle nuove e alle vecchie generazioni quali valori e quali problemi fossero in gioco nel breve periodo che coincise con la vita intensa del giovane ebreo russo giunto a Torino un anno dopo la vittoria del fascismo e morto a Roma nel 1944, dopo le torture naziste. Leone Ginzburg si impose subito tra i coetanei per la precocità intellettuale, il fervore culturale e la grande versatilità. Membro del movimento Giustizia e Libertà, dopo aver conosciuto Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini, Ginzburg fu con Giulio Einaudi fondatore della casa editrice Einaudi. A questa porterà il contributo di una concezione etica di liberalismo aperta al socialismo per la quale subirà il carcere.


Titolo e contributi: L'itinerario di Leone Ginzburg / a cura di Nicola Tranfaglia ; [a cura di Norberto Bobbio!

Pubblicazione: Torino : Bollati Boringhieri, 1996

Descrizione fisica: XIV, 111 p. ; 23 cm.

ISBN: 8833909913

Data:1996

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Autore)

Classi: 945.0915 Storia d'Italia. Periodo fascista, 1922-1943 (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 1996

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
01 - Civica centrale BCT 696.F.13 01-208915 Su scaffale Prestabile
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino 320.945 GIN UC-12088 Su scaffale Prestito locale
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.