Abstract: L'autrice racconta la storia di una nonna coraggiosa che, sfidando il divieto, si fa carico di mandare a scuola Nasreen, la nipotina a cui i Talebani hanno portato via i genitori. La storia, narrata attraverso le immagini, è toccante e infonde speranza e coraggio, quel coraggio che serve per piegare i tiranni e per perseguire la libertà. Età di lettura: da 5 anni. Prima che i Talebani prendessero il controllo dell’Afghanistan il 70% degli insegnanti erano donne, il 40% dei medici erano donne, il 50% degli studenti dell’Università di Kabul erano donne.Dopo la presa di potere dei Talebani, alle ragazze non fu più permesso di frequentare alcuna scuola o università. Alle donne non fu più permesso di lavorare fuori casa. Fu loro proibito di uscire di casa senza essere accompagnate da un parente maschio. Fu loro imposto il burqa, il lungo abito che copre il corpo dalla testa ai piedi, lasciando solo una piccola fessura velata per gli occhi. Non si poteva più cantare o ballare e nel cielo non volarono più gli aquiloni. L’arte e la cultura furono banditi dalla terra di Rumi, il poeta immortale. I colossali Buddha di Bamiyan scolpiti nel fianco di una montagna vennero distrutti. Fu l’inizio degli anni bui della paura e dell’isolamento. Ma furono anche gli anni del coraggio di persone comuni che si opposero ai Talebani in tutti i modi, arrivando a sostenere scuole clandestine per ragazze. Ancora oggi, dopo la caduta dei Talebani in Afghanistan nel 2001, il pericolo non è scongiurato. Le scuole vengono bombardate, incendiate, chiuse. Ancora oggi gli insegnanti sono minacciati di morte. Ancora oggi le ragazze che osano andare a scuola, sono vittime di minacce e aggressioni. Ma nonostante ciò, le ragazze, le loro famiglie e gli insegnanti continuano a sfidare la tirannia tenendo aperte le scuole. Il loro coraggio non ha mai vacillato.(dalla nota introduttiva dell’autrice)
Titolo e contributi: La scuola segreta di Nasreen : una storia vera dall'Afghanistan / Jeanette Winter
Pubblicazione: Bologna : Giannino Stoppani, 2010
Descrizione fisica: 1 v. : ill. ; 29 cm
ISBN: 9788886124737
Data:2010
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 14 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
01 - Civica centrale | BCT12 A 120 | RAG-2779 | In prestito | 02/06/2023 | |
03 - Villa Amoretti | RN 06.WIN (Scaf.Verde) | TA-328239 | Su scaffale | Prestabile | |
04 - Cascina Marchesa | RN 06.WIN | TB-315824 | Su scaffale | Prestabile | |
05 - Luigi Carluccio | RN 06.WIN | TD-318973 | Su scaffale | Prestabile | |
07 - Don Milani | RN 06.WIN | TF-315276 | Su scaffale | Prestabile | |
08 - Italo Calvino | RN 06.WIN | TH-320428 | Su scaffale | Prestabile | |
09 - Cesare Pavese | RN 06.WIN | TI-317922 | Su scaffale | Prestabile | |
10 - Francesco Cognasso | RN 06.WIN | TL-316051 | Su scaffale | Prestabile | |
11 - Dietrich Bonhoeffer | RN 06.WIN | TM-323220 | Su scaffale | Prestabile | |
12 - Alessandro Passerin d'Entrèves | RN 06.WIN | TN-320946 | Su scaffale | Prestabile | |
13 - I ragazzi e le ragazze di Utoya | RN 06.WIN | TS-304361 | Su scaffale | Prestabile | |
15 - Primo Levi | RN 06.WIN | TV-325865 | Su scaffale | Prestabile | |
22 - Cartiera | RN 06.WIN | TR-1139 | Su scaffale | Prestito locale | |
90 - Bibliobus | RN 06.WIN | BUS-740 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag