Abstract: Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione... E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri - il marsala - viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno - sott'olio e in lattina - ne rilancia il consumo in tutta Europa... In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l'espansione dei Florio, ma l'orgoglio si stempera nell'invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell'ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e - sebbene non lo possano ammettere - hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto - compreso l'amore - per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.
Titolo e contributi: 1: I leoni di Sicilia : romanzo / Stefania Auci
Pubblicazione: [Milano] : Nord, 2019
Descrizione fisica: 437 p. ; 23 cm
ISBN: 9788842931539
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 32 copie, di cui 29 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
09 - Cesare Pavese | N AUCI | TI-327902 | In prestito | 18/12/2023 | |
01 - Civica centrale |
CCNC AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
01-484411 | In prestito | 20/12/2023 | |
03 - Villa Amoretti |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
TA-344830 | In prestito | 17/12/2023 | |
04 - Cascina Marchesa |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
TB-323340 | In prestito | ||
05 - Luigi Carluccio |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
TD-323815 | In prestito | 13/12/2023 | |
08 - Italo Calvino |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
TH-331957 | In prestito | 28/12/2023 | |
09 - Cesare Pavese |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
TI-327907 | In prestito | 13/12/2023 | |
11 - Dietrich Bonhoeffer |
BCT AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
TM-336167 | In prestito | 20/11/2023 | |
12 - Alessandro Passerin d'Entrèves |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
TN-331473 | In prestito | ||
13 - I ragazzi e le ragazze di Utoya |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
TS-310025 | In prestito | ||
15 - Primo Levi |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
TV-339697 | In prestito | ||
16 - Bianca Guidetti Serra |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
TZ-320033 | In prestito | 18/12/2023 | |
23 - Rita Atria |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
MAR-12018 | In prestito | 25/12/2023 | |
25 - Natalia Ginzburg |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
GIN-8256 | In prestito | ||
90 - Bibliobus |
N AUCI
(Ristampa: 2019, presentata come 2. ed.) |
BUS-2600 | In prestito | 03/01/2024 | |
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino | N AUC | UC-26903 | In prestito | 20/12/2023 | |
04 - Cascina Marchesa | N AUCI | TB-323516 | In prestito | 01/01/2024 | |
16 - Bianca Guidetti Serra | N AUCI | TZ-321369 | In prestito | ||
03 - Villa Amoretti |
N AUCI
(Ristampa: 2020, presentata come 19. ed.) |
TA-345758 | In prestito | 18/12/2023 | |
07 - Don Milani |
N AUCI
(Ristampa: 2020, presentata come 19. ed.) |
TF-323078 | In prestito | 11/12/2023 | |
08 - Italo Calvino |
N AUCI
(Ristampa: 2020, presentata come 19. ed.) |
TH-332518 | In prestito | 10/12/2023 | |
10 - Francesco Cognasso |
N AUCI
(Ristampa: 2020, presentata come 19. ed.) |
TL-325381 | In prestito | 24/01/2024 | |
12 - Alessandro Passerin d'Entrèves |
N AUCI
(Ristampa: 2020, presentata come 19. ed.) |
TN-331948 | In prestito | 11/12/2023 | |
13 - I ragazzi e le ragazze di Utoya |
N AUCI
(Ristampa: 2020, presentata come 19. ed.) |
TS-310590 | In prestito | 29/12/2023 | |
15 - Primo Levi |
N AUCI
(Ristampa: 2020, presentata come 19. ed.) |
TV-340464 | In prestito | ||
16 - Bianca Guidetti Serra |
N AUCI
(Ristampa: 2020, presentata come 19. ed.) |
TZ-322054 | In prestito | 11/12/2023 | |
25 - Natalia Ginzburg |
N AUCI
(Ristampa: 2020, presentata come 19. ed.) |
GIN-8550 | In prestito | 04/12/2023 | |
01 - Civica centrale |
CCNC AUCI
(Ristampa: 2020, presentata come 29. ed.) |
01-491481 | In prestito | 16/12/2023 | |
40 - Biblioteca del Circolo Unicredit di Torino | N AUCI | UC-27400 | Su scaffale | Prestito locale | |
10 - Francesco Cognasso | N AUCI | TL-327186 | In prestito | 17/11/2023 | |
18 - Bela Rosin | N AUCI | BEL-3191 | In prestito | 25/12/2023 | |
03 - Villa Amoretti |
N AUCI
(Ristampa: 2021, presentata come 33. ed.) |
TA-349804 | In prestito | 18/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
una lettura assolutamente coinvolgente, sembra di vivere insieme ai protagonisti. si attraversano tanti anni, tante situazioni e ci si sente di famiglia. consigliato vivamente anche il seguito.
Grazie, ciao
No, Florio quelli del marsala.
Florio, quello delle famose gelaterie di Torino? Grazie, ciao
Premesso che amo le saghe familiari, mi sono fidato dei pareri positivi di altri lettori che avevano ben recensito questo romanzo ed ora non posso che unirmi al coro di voci positive sull'opera.
Scritto con uno stile piano e semplice, riesce a coinvolgere il lettore in una vicenda che rimpolpa il reale, le vicende storiche note della famiglia Florio, con il verosimile, gli stati d'animo e le aspirazioni dei protagonisti ormai lontani nel tempo, restituendoci una narrazione realistica e introspettiva che ci fa amare (ma a tratti odiare) i suoi personaggi, tanto veri da uscire quasi dalle pagine.
E' un'opera composta, questi Leoni di Sicilia, quasi modesta, nella sua mancanza di pretese, lontana dal lirismo corale de I Vicerè di De Roberto e probabilmente mancante delle caratteristiche dell'immortale capolavoro del tipo de I Buddembrook di Mann, ma è totalmente adatta ai lettori di questo primo scorcio del XXI secolo che, giustamente, ne hanno fatto il fenomeno letterario del periodo e che ne stanno attendendo, me in testa, il seguito.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag