Lavorare con i piedi
4 5 0
Materiale linguistico moderno

Hoskins, Tansy E.

Lavorare con i piedi

Abstract: Ogni anno vengono prodotte più di 24 miliardi di paia di scarpe. Il novanta per cento finisce nelle discariche, dal momento che per lo più sono difficili da riciclare. Un'azienda internazionale di calzature progetta un nuovo paio di scarpe a Londra, utilizza una fabbrica in Bangladesh, impiega materiali cinesi e indiani, e vende infine il prodotto finale negli Stati Uniti. E tutta la transazione viene dichiarata nel Lussemburgo per il regime fiscale favorevole. Tansy Hoskins, giornalista che da anni si occupa del rapporto malato tra moda, società e ambiente, qui prende un oggetto della vita di tutti i giorni, un paio di scarpe, come chiave interpretativa per spiegare come funziona il nostro mondo globalizzato, tecnologico, inquinante, in rapida e costante trasformazione. Tansy E. Hoskins è una scrittrice e giornalista che vive a Londra.


Titolo e contributi: Lavorare con i piedi : ciò che le tue scarpe stanno facendo al mondo / Tansy E. Hoskins ; traduzione di Giovanni Garbellini

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2021

Descrizione fisica: XXIV, 295 p. ; 21 cm

ISBN: 9788806247515

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Traduttore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 363.731 Inquinamento. Cause sociali (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
01 - Civica centrale BCT21 D 552 DL-19745 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

sospetto pochi intimi perchè(come dicono i giovani di oggi)non è abbastanta trend

Ciao, è lo stesso problema che hanno discusso nella trasmissione Report su Rai3 nel vmercato dell'abbigliamento,
hanno citato risorse alternative, pelle ricavata da ananas, e altre piante, ma io non ne ho mai viste di calzature fatte in questo modo e suppongo abbiano costi elevati...
Ripeto non capisco come i prezzi delle scarpe siano aumentati e di molto, e il cuoio sia diventato obsoleto
Prendi per esempio le espadrilles, costavano pochissimo oggi non è così e prova a calzare una scarpa col cuoio e ti sembrerà di camminare in paradiso, posto che tu riesca a trovarla a una cifra che non superi i 200 euro
La trovo una lacuna importante ed essenziale che non avrebbero dovuto trascurare nella redazione del libro
e scommetto che lo leggeranno principalmente quelli che già conoscono e provano a rimediare al cataclisma incombente
Mi piacerebbe sapere quanti lo leggeranno e lo acquisteranno...

mi dispiace che non abbia risolto i tuoi dubbi sul evoluzione delle scarpe(argomento molto interessante che se trovi pubblicazioni informami) ma probabilmente se non mettevano un titolo frivolo e forviante non avrebbe trovato la distribuzione che merita

Mi aspettavo di capire l'evoluzione, cioè come mai dal cuoio siamo passati alla gomma
E volevo capire la qualità delle calzature
Purtroppo sono al corrente della denuncia riportata nel libro è giustamente pubblicata
Usa un vocabolario un po' tecnico ma il concetto è chiaro
Non ho risolto i miei dubbi ma ne è valsa la pena. Grazie.

inquetante ma maledettamente reale

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.